DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] , oltre alle commedie scritte dal Bonfio con protagonista la nuova maschera, anche la produzione goldoniana (Ilbugiardo, Le baruffechiozzotte, Gli innamorati, I rusteghi, La bottega del caffè) e drammi lacrimosi nei quali veniva inserita, non senza ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] e ben impostata. Non abbandonò comunque il teatro di prosa: molto lodata fu la sua interpretazione del coadiutore Isidoro nelle Baruffechiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 a Venezia per il festival del teatro (teatro Verde, regia di C ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] si susseguirono ancora le prime assolute de La veglia di Arrigo Pedrollo, pure su libretto di Linati, e de Le baruffechiozzotte, tratte da Carlo Goldoni, sempre del L., che questa volta firmò le musiche con il proprio nome, cedendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] ispirata alla vicenda di Sacco e Vanzetti, e quelli per i due cicli delle manifestazioni musicali dello stesso teatro: Le baruffechiozzotte di G.F. Malipiero, La locanda portoghese di L. Cherubini (1941), Giuditta di A. Honegger e Il figliol prodigo ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] . ital. da A.E. Jussup, Firenze 1894), M. Mildred; Eros (in collab. con G. Bellincioni, Firenze 1895), N. Massa; Le baruffechiozzotte (da C. Goldoni, ibid. 1895), T. Benvenuti; La festa della messe (Lipsia 1896), C. Buongiorno; Wanda (Fermo 1896), R ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] 'allegria.
Il G. fu anche acclamato protagonista del repertorio classico veneziano, dal Goldoni di Sior Todero brontolon, delle Baruffechiozzotte, dei Rusteghi, suo ultimo ruolo prima della morte (28 ott. 1936, all'Argentina di Roma con la compagnia ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] Ricordi stampò anche alcuni pezzi scelti. Cinque anni dopo (31 gennaio 1895) il B. diede al Teatro Pagliano di Firenze Le BaruffeChiozzotte su libretto in prosa di E. Golisciani, tratto dall'omonima commedia di C. Goldoni, che piacque molto e la cui ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] ciò che ne racconta il C. stesso; rivolse la sua attenzione al Goldoni, dapprima traducendo in dialetto napoletano Le baruffechiozzotte (che divennero Lli funnacchere de lo Molo Piccolo)e poi passando all'adattamento ai caratteri e alla psicologia ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...