RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] e Basilea: oltre a Grassi, il cardinale Branda Castiglioni, Bartolomeo Capra arcivescovo di Milano (e già vescovo di Cremona), L’entourage di Rampini (che nel 1444 risulta risiedere a porta Nuova, nella parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] già ben evidente molto prima dei fatti che sul finire del 1347 portarono al potere la sua fazione. Nel 1341 fu tra i testimoni da frutto. Deteneva inoltre, insieme con Francesco, Lotto, Bartolomeo e Niccolò Gambacorta, il patronato della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] ed era proprietario di una cartiera, situata fuori di porta Vallebuona, affidata a Giovanni, il padre del Lippi. l'attribuzione avanzata da Roddewig di quest'ultima trascrizione a Bartolomeo Scala da Colle: lo testimoniano i colofoni in versi latini ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Vitignano, Cronica del Regno di Napoli (1595); Bartolomeo Crescenzio, Nautica mediterranea (1595); Cataldo Antonio Mannarino, col Vitali stampò La fisiognomia naturale di Giov. Battista Della Porta, mentre per suo conto esclusivo diede a stampa tra il ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] in Egitto al sig. cons. G.… intorno ad alcuni codici arabi portati d'Egitto…, in Biblioteca italiana, XVI (1831), t. LXI, ); G.B. Fumagalli, Un poeta bergamasco immortalato dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Giacomo. Un fratello, Bartolomeo, risulta nel 1614 coadiutore e canonico della collegiata dei Ss. Gervasio e Protasio a Sondrio, su Rusca e sul suo ruolo in P.D. Rosio a Porta, Historia Reformationis Ecclesiarum Raeticarum, II, 1, Curiae Raetorum et ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] Sempre in quel periodo risulta residente ad Arezzo, nel quartiere di porta Crucifera, nella contrada «a Perinis ad Colcitronem» (Cronica..., e la città perse così l’indipendenza. A questo punto Bartolomeo mostra Arezzo e il poeta che si separano: il ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] un certo guadagno. Il tentativo comunque non andò in porto, per cui la residenza rimase di proprietà dei Portinari, che nel 1472 la ristrutturarono e la fecero affrescare dal pittore Bartolomeo Bresciano, detto da Prato.
Sebbene fosse consigliere e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] boschi nella zona di S. Maria dell'Impruneta, una casetta nel popolo di S. Lari, fuori della porta di S. Piero a Gattolini, un podere nel popolo di S. Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e terre in S. Maria a Fagna, nel Comune di Scarperia nel ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] vita di s. Francesco di Paola e la Carità sopra la porta che conduce al convento; il ciclo venne descritto e riprodotto in , pp. 54, 62 s., 112 s., 129 s.; A. De Marchi, Bartolomeo Neroni detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...