BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] si riferisca al B.: in un documento visto dallo storico svizzero che porta la data 1553 è reso noto che questi era stato l'amministratore del sul conto del B. da un locarnese, certo Bartolomeo Verzasca, ìmballatore, che lo conosceva da quindici anni ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] da lungo tempo cittadino perugino, s’iscrisse al Catasto di porta S. Pietro denunciando la proprietà di una casa nella parrocchia una notizia aretina del 24 sett. 1334 relativa a un Bartolomeo pittore «olim Mey de Senis», Salmi (1923) propose d ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] una somma considerevole per più lavori, tra cui la fusione di una porta per la stanza del Tesoretto di Cosimo I, a palazzo Vecchio, Giovanna d'Austria, le statue per l'arco trionfale della porta al Prato.
Accademico del disegno, il L. fu nominato ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] acefalo contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco Maria Angeli, Giovanni Battista Buonamente, Giovanni Selectio concentica psalmorum quinque vocibus del minore conventuale Bartolomeo Cappello (Napoli 1645, con tre ristampe in ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] nel 1533 i due abitavano insieme a Firenze presso l’attuale porta Romana. Ma mentre Piero mantenne e incrementò i possedimenti ereditati … 2008, Parigi 2011, pp. 165-179; N. Lepri, Bartolomeo Traballesi, Santi di Tito, C. P. e le influenze pittoriche ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] palio vinto dal suo cavallo in un torneo, «per lo amore ge portava e per la soa singulare doctrina […] per la quale tuta la patria ). Egli annotò anche i commentari al Codice di Bartolomeo da Saliceto (Apostillae nell’edizione veneziana del 1586). ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Liguria, della Lunigiana e della Garfagnana, "opera nuovissima di Bartolomeo Campora con aggiunte del cav. Luigi Grillo" (Giornale alcun contributo dell'ex cappellano.
In compenso andò in porto un altro progetto, ancora una volta ispirato alla figura ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] poche note. La progressiva contrazione ritmica che ne deriva porta a una climax, che giunge solo poche battute - E. Meli, II, Firenze 1992, pp. 695-700; R. Miller, Bartolomeo Barbarino and the allure of Venice, in Studi musicali, XXIII (1994), p. 276 ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] a Modena e risiedeva a Nonantola, dove il padre Bartolomeo era stato per lungo tempo factore dell’abbazia. Sotto gli di Poliziano, la Miscellaneorum centuria prima (IGI, 7959) che porta la data del 19 sett. 1489.
Il fatto di lavorare direttamente ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Genova e "discepolo" di F. Schiaffino. del quale portò a termine una serie di rilievi marmorei con scene della un contratto, in data 19 apr. 1778, per un busto in marmo di Bartolomeo Lomellini.
Fonti e Bibl.: Per Benedetto: Atti dell'I.R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...