Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] affidò il comando al conte Niccolò Orsini di Pitigliano e a Bartolomeo d'Alviano; cercò di staccare il papa dalla lega, loro assegnate. Verona, Vicenza e Padova aprirono le porte ai rappresentanti di Massimiliano; Treviso si difese valorosamente ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] del braccio meridionale del transetto, l'altro alla porta Miégéville sulla facciata. Quest'ultimo portale, considerato alla periferia; ma, nel settembre del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa si ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] intaccature di quest'orlo formano i passi, alcuni dei quali detti "porte", per cui l'altipiano comunica con la Valsugana.
Meno continui, meno di Asiago, giacché in quell'anno il vescovo veronese Bartolomeo della Scala concede a due Odelrici, uno dell' ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Saffi, e taglia ad angolo retto la strada (il cardo) che porta da una parte al monte (la Via di Brisighella), dall'altra il coro ligneo di fra Domenico Paganelli (sec. XVII); San Bartolomeo (1209) ora dedicato a tempio votivo dei caduti nella guerra ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] le acque delle vallate disposte a ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle di S. Bartolomeo, la Valtournanche, celebre per la conca del Breuil, guardata dal Cervino, di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] attribuito a due artisti locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di , e i capitelli sono anteriori al 1133. Alcuni capitelli portano scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e qualche ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] italiani è in una cronaca di Brescia dell'anno 1311 di Bartolomeo da Ferrara (Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, col. palmi di circonferenza, vale a dire m. 0,76 di diametro, il che porta il peso enorme di palla di kg. 645.
L'uso d'inchiodare le ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] stata scolpita verso il 1270: Cristo Giudice appare fra angeli che portano gli strumenti della passione, tra la Vergine e S. Giovanni; riformati, perseguitati con accanimento dopo la notte di S. Bartolomeo. Enrico IV la poté avere, nel 1594, solo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] l'antico e fitto caseggiato scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 km. in linea d' contrasto con i Brancadoro, uno dei quali, Bartolomeo, venne ucciso dai satelliti dell'Uffreducci a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] di un triangolo un po contorto ai lati: i suoi tre vertici sono a Porta Saffi a SO., al principio del sobborgo Comandini a N. e alla barriera , ora nella pinacoteca, e una Annunciazione di Bartolomeo Coda. Un altro cospicuo saggio della Rinascita è ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...