FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al periodo finale . Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68-77; G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F. e il suo testamento, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] esemplare è rafforzata dal nome sul retro: a Firenze, Bartolomeo Cristofori era detto Bortolo, ed è noto che a lui casa era occupata da «Andriana fiola del quondam misier Zorzi da cha Zorzi et relitta in primo matrimonio del quondam misier Jacomo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] le davano frequenti consigli; il fattore del Lion, Bartolomeo Ferlini, eseguì per lei una quantità di incombenze passato e nei nostri tempi: Ricordo per l'anno 1899, Venezia 1899, pp. 157-161;A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1972, pp. 300s. ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] p. 490), fu stampata da Vindelino da Spira (dicembre 1476); altre edizioni veneziane sono dovute al confratello fra Marco Zorzi (Marcus Venetus) prima presso Antonio Stanchi e Jacopo Britannico e soci (marzo 1481), poi presso Gabriele Grassi (aprile ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Vivaro - che lo vuole figlio del doge Bartolomeo, il quale ebbe certamente un figlio di nome I Gradenigo religiosi, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, pp. 198 s.; Biografia universale antica e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] III, Venezia 1820. La raccolta, voluta da Bartolomeo Gamba, rappresenta un’utile fonte per comprendere un inquadramento della storia della Biblioteca nazionale Marciana, infine, si veda M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 285-297, 349 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] dopo, il 9 settembre. Nel novembre 1471, alla morte del doge Moro, è "correttore" della promissione ducale con Zorzi Loredan, Andrea Vendramin, Nicolò Tron e Alvise Foscarini; partecipa al tormentato e aspro scrutinio dogale riuscendo dei "quarantuno ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] dibattito le autorità amministrative e diversi architetti e tecnici veneti (tra cui Domenico Cerato, Filippo Rossi, Bartolomeo Ferracina, Andrea Zorzi). I lavori erano iniziati nel 1762 sulla base di un piano elaborato dal matematico Simone Stratico ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] patrizia; di suo nonno Paolo scrisse una biografia Bartolomeo Fonzio. Sposò all’età di diciotto anni Lucrezia Giustiniani come segue: “Spesse volte con Messer Marino [Marino Zorzi, uno dei riformatori dello Studio di Padova] havemo ragionato di ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] (di cui si ignora il casato), le figlie e i loro mariti: Orsa con Bartolomeo Querini, Lucia con Vittore Diedo, Cateruzza con Lorenzo Priuli, Elena con Fantino Zorzi (cavaliere, figlio di Marco), lo stesso Antonio e i suoi fratelli maggiori Alvise (o ...
Leggi Tutto