• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [130]
Storia [60]
Arti visive [47]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Religioni [10]
Diritto commerciale [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] , nel 1477, è documentato un altro fratello, Bartolomeo, come pievano a Cingoli. Un terzo fratello, Athanasius Chalkeopoulos, and Cardinal Bessarion, in Philanagnostes. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner - M. Losacco ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

CAPOBIANCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio) Lionello Puppi La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] circa ed è segnata "BC", talché spetta a Bartolomeo Campi; l'altra, appartenente alle raccolte del storia vicentina, in Arch. veneto, LXVIII (1938), pp. 292-294; G. G. Zorzi, Le chiese e i ponti di A. Palladio, Venezia 1966, pp. 154-156, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESI, Giovanni Elisabetta Tortelli NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] intorno all’orbita medicea, come il Poliziano, Bartolomeo della Fonte, Naldo Naldi, Alessandro Braccesi, Ugolino Pitagora in monastero, in Interpres, I (1978), pp. 256-272; O. Zorzi Pugliese, Two sermons by G. N. and the language of Spiritualità in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANFRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] con Leonardo Boldù, il G. fu quindi nominato provisor in Lombardiam ad recensendas reformandasque gentes nostras. Dopo la morte di Bartolomeo Colleoni (2 nov. 1475) le sue truppe erano infatti rimaste del tutto allo sbando, prive della benché minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] sotto la diretta tutela dell’autore: dedicato a Marco Zorzi, contiene il ternario eponimo, diviso in due parti (del nel Cinquecento, Roma 1988, pp. 47-50; R. Bianchi, Bartolomeo Platina, Pomponio Leto e il Vitulus di Menecmo. Note sul De flosculis ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

MOCENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Gullino MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] . 1454. L’inviato veneziano vi è indicato come «quondam Zorzi», cioè figlio di Giorgio, ma nessuna fonte dell’epoca fa venne effettuata; fu poi inviato al campo, per consultazioni con Bartolomeo d’Alviano, nel luglio 1514. Concorse al dogato nel 1521 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LORENZO GIUSTINIANI – ALFONSO DI ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] sono riferite dall'Arslan, sulla scorta dì un manoscritto di Giangiorgio Zorzi, alla metà dei secolo. Per i quattro puttini in marmo di quello degli Zanchi - originariamente in S. Bartolomeo, adesso nella vecchia chiesa dell'Ospedale civile; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] fu coinvolto in numerose risse. Famosa quella con il pittore Bartolomeo Nazari (cfr. Gallo, 1941, p. 21), in antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] dei dieci, fu chiamato a far parte, insieme con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita allo scopo di esaminare e e legali connessi all'esecuzione dell'eredità di Bartolomeo Colleoni, della quale la Repubblica marciana era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINELLI, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Federico Maria Enrico Baruzzo – Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] già vedovo della nobile Giacinta Zorzi. Fu l’unico figlio maschio nato dalle due unioni matrimoniali paterne. a Padova, frequentando dapprima il collegio diretto dall’abate Bartolomeo Benetello e, successivamente, il seminario cittadino, dove seguì ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIFICAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali