• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [146]
Arti visive [89]
Biografie [107]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Storia [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Ingegneria [1]
Trattatistica e altri generi [1]

BIANCHI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti) Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] , 31 ss., 38, 55, 60 s., 75, 78, 90; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 38; 410; C. Dell'Acqua, Di alcune memorie... relative alla chiesa di S. Bartolomeo in Pavia, Pavia 1900, p. 27; R. Maiocchi, Le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO DI SALES – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – SACRA FAMIGLIA

BIANCO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco Paolo Mezzanotte Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] belle e maestose". Nulla rimane della facciata di S. Bartolomeo (1733-35), disegnata dal B. in due ordini, ricca 182; C. Bianconi,Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 74,412; P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 75; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Bonifacio Graziella Martinelli Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] da Camillo Procaccini, Annibale Carracci, Bartolomeo Passerotti e altri maestri della scuola bolognese Tiraboschi, Biblioteca modenese, Suppl., VI, Modena 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, VIII, Parma 1821, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Iacopo Maria Letizia Strocchi Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] di Pistoia e già nel 1497 rettore di S. Bartolomeo dell'Alpi. Un altro equivoco relativo alla sua attività Tolomei, Guida di Pistoia…, Pistoia 1821, pp. 28, 59, 159, 160; P. Zani, Encicl. metodica ... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 126; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] dei Re Magi col loro seguito del presepe di S. Bartolomeo di Staglieno. Sono invece di scuola i gruppi rappresentanti 1768, pp. 358 s. (v. anche Indici ed. anast., Genova 1967); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 77; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] l'eredità della sorella Elisabetta, vedova di Bartolomeo Caloni di Varano, conformemente al testamento di L. Cicognara, Storia della scultura..., V, Prato 1824, p. 453; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Michelangelo Marco Chiarini Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] di Taddeo Ugolini, dalla quale aveva avuto quattro figli: Bartolomeo (poi noto col nome di Baccio Bandinelli), Roberto, morto für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), pp. 409, 417-420; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BACCIO BANDINELLI – CLEMENTE VII – OREFICERIA

BRAMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Giuseppe Ferdinando Arisi Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] Zani (p. 151 n. 241), il nostro giudizio si basa su tre opere da lui firmate: Madonna col Bambino, s. Giovanni e s. Bartolomeo della città di Napoli, II, Napoli 1788, p. 71; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo Angela Catello Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo. Per lungo [...] 1916) attorno al 1520, avvicinabile alla produzione di Bartolomeo Veneto. Pertanto Bologna (1959) e dopo di lui D. e la sua attività in area lombardo-veneta. Fonti e Bibl.: P. Zani, Enciclopedia... delle belle arti, I,Parma 1819, p. 329; G. Nicodemi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali