BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] ), dopo essere stato alla scuola, tra gli altri, di Paolo Veneto, si laureò in arti e medicina, avendo per promotori Antonio Cermisone, Galeazzo da Santa Sofia, Bartolomeo da Montagnana, Stefano Dottori e lo zio Gasperino. Ottenne la cittadinanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] a Roma con il padre e qui incontrasse il suo maestro e Bartolomeo San Vito e si rifacesse al loro stile. Riguardo alle opere modi, più che rimandare a Gaspare Romano, richiamano l'artista veneto che va sotto il nome del Maestro del Plinio di Londra, ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 1304 il B. era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto 484, 501, 512, 519, 553, 593, 682, 702; E. Barbaro, Legislaz. veneta. I Capitolari di Candia, Venezia 1940, pp. 102-118; La serie dei podestà di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ed erudito F. Aglietti (un busto della medesima persona, sempre del F., è oggi a Venezia presso l'Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei.
Alla mostra annuale dell'Accademia di Venezia del 1843 presentò Ilmarito ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeo da Modena il proprio testamento con cui, 61r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. VII,168 (= 8185): P. Gradenigo, Generali veneti, c. 14v; Imola, Bibl. comunale, cod. Imol. 72 A-B 1/5: A. ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] società editoriale composta da Gabriele Bracci da Brisichella, Bartolomeo Pelusio da Capodistria, il B. e Benedetto R. Fulin,Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXXIII (1882), p. 84 e docc. 76, 80; E. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Venezia, e nel 1510 un figlio del C., Bartolomeo (valente autore di epigrammi latini ed in particolare dei pp. 94 s.), fuggì dal territorio bresciano per unirsi all'esercito veneto in lotta contro i Francesi; cosicché in occasione del sacco di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] parte confluiti in una silloge (Versi dell'abate Bartolomeo Lorenzi poeta estemporaneo, Verona 1804) riproposta quasi integralmente del Lorenzi.
Nel 1770 era precettore in casa del patrizio veneto A. Dolfin, reggitore di Verona, il quale, terminata ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] del 1508 la guerra con gli Imperiali, il B. fu tra i principali collaboratori di Bartolomeo d'Alviano, al quale era affidato il comando dell'esercito veneto operante nel Friuli ed in Cadore.
Partecipò così a quel vero saggio di strategia che fu ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] e Lombardino furono presenti a una sentenza di Bartolomeo Da Rio e Francesco Capodilista concernente il restauro e L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonio da Conegliano, in Medioevo e Rinascimento veneto, I, Padova 1979, p. 274. ...
Leggi Tutto