FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] si concluse in autunno con la scarcerazione, egli lasciò il dominio veneto per alcuni anni; è probabile che risalga a questo periodo il con altri giuristi, soprattutto i consultori in iure Bartolomeo Selvatico ed Erasmo Graziani. Nel gruppo di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] del 14 febbr. 1525 (o addirittura 1526, se riferita more veneto), che è il termine cronologico più tardo, messo in fondo all , valendosi per i punzoni dell'opera di Lautizio de Bartolomeo dei Rotelli da Perugia, medaglista famoso lodato dal Cellini. ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] dei tre re con le tre tombe scoperchiate, un S. Bartolomeo e un S. Geminiano (sono andati perduti il Cristo in da Morano e gli artisti M. da V. e Antonio da Mestre, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1910), 1, pp. 216-236; A. Mazzi, Gli estimi e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] risorse.
Alla tregua l'imperatore si vedeva costretto dallo sfortunato andamento della campagna contro l'esercito veneto condotto da Bartolomeo d'Alviano, che aveva strappato agli Imperiali Pordenone, Gorizia e l'Istria, nonché dalle contemporanee ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] totalità del lavoro di incisione a Giovanni Magnini, Bartolomeo Crivellari e Giovanni Cattini. Più limitato fu invece p. 30; M. Levey, A sketch by Z. for the Scuola dei Carmini, in Arte veneta, X (1956), pp. 207 s.; G.M. Pilo, I dipinti dello Z. nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] fine del 1399, quando Dominici fu bandito dal ducato veneto (per aver organizzato nonostante i divieti una processione dei il 3 maggio 1411 ai Ss. Giovanni e Paolo dal domenicano Bartolomeo da Ferrara, che, trattando il tema della croce, parlò a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] , non più di 400 ducati. Lo stesso Bartolomeo Contarini, suo successore, nel marzo 1519, non p. 157; V, ibid. 1892, ad Indices; G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, Vicenza s.d., c. 228v; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Bortolan, p. 32).
Per quanto è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a Roma nel 1545, da dove fece fino agli studi di Bandini, con il sarto analfabeta Bartolomeo Rustichelli). Si tratta di raccolte nelle quali non si ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] bufoni et tre putane", che trovò in T. Lippomano, relatore veneto, un testimone non oculare ma partecipe (lettera da Roma del 13
Qui il Peruzzi fece un S. Bernardo di terracotta; fra Bartolomeo Della Porta due quadri dei Ss. Pietro e Paolo; Mariotto ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] citeremo qui Prose e versi e Lettere inedite di Bartolomeo Lorenzi, e le Epistole del Pindemonte; continuò inoltre , pp. 486-488; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXV(1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il ...
Leggi Tutto