VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] entrò negli uffici di governo ducale e fu istruito da Bartolomeo Concini. La carriera professionale si dispiegò all’interno degli uffici permanente della Spagna a Firenze.
Secondo l’ambasciatore veneto Francesco Badoer nel 1609 Vinta godeva di una ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] l'impresa.
Sta di fatto che il 18 tutta la flotta veneto-pontificia, resasi conto di non poter più sfruttare Peffetto sorpresa, madrepatria. Infatti, nel 1528, insieme con i fratelli Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] alla fine di febbraio, un amico di famiglia, Bartolomeo Pace, che durante la sua assenza era diventato amante 81-97, 200-215, 301-307; Id., Dall’anabattismo veneto al 'Sozialevangelismus' dei fratelli hutteriti e all’illuminismo religioso sociniano, ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] del nipote Carlo, che Nardi accompagnò a Napoli, in Toscana e nel Veneto. Il 1808 fu anche l’anno in cui apparve la Difesa del , Santarcangelo di Romagna 1975, passim; A. Piromalli, Bartolomeo Borghesi e la scuola classica di Savignano di Romagna, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] 'arme contro Giacomo Piccinino.
Nella primavera del 1449, insieme con Bartolomeo Colleoni, il F. fu distaccato al presidio del confine con già critiche iniziò la guerra sul fronte veneto; e contemporaneamente Guglielmo Paleologo di Monferrato, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] ss. Bartolomeo, Giovanni Battista e il donatore Giambattista Vieceli, collocata nella chiesa di S. Bartolomeo a Meano pp. 21-27; Id., Novità, divagazioni e note su P. M., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 46-56; Id., Altre indagini su P. M., in ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] in S. Giovanni a Cordenons (1515) e in S. Bartolomeo a Goricizza (1515).
Con testamento del 21 novembre 1531, , in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, II, Fiume Veneto 1993, pp. 141-148; P. Goi, Lapicidi lombardi a Tolmezzo: verifiche e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] (1894), p. 151; C. Ravanelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino, ibid., p. 220; F. Glissenti, Il Comune di , t. 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] strettisi in lega il 4 genn. 1467, combatterono contro Bartolomeo Colleoni. La posizione del C., che dal 12 sett Trotto aveva l'incarico di saggiare la possibilità di un accordo veneto-milanese. A questo proposito scriveva allo Sforza che a suo parere ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] iniziò il 30 marzo 1404; il 6 aprile fu presa Cologna Veneta, e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell'area fortificata della D. ebbe nove figli: Brunoro, Antonio, Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ultimi sei v. in ...
Leggi Tutto