MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] mal écrite, trop chargée de pédanterie», e il naturalista veneto Alberto Fortis che, ancora nel 1789, presentava a una sua iniziative avviate dal gruppo raccolto intorno a C. Galiani e Bartolomeo Intieri.
L’erudizione e gli studi antiquari resero il ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] e barbari maestri quali Walter Burley e Paolo Veneto, incapaci di costruire un autentico discorso filosofico. e la confisca dei beni. Malgrado il governatore di Brescello Bartolomeo Moroni avesse accolto la sua supplica di continuare a risiedere ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] mercante bolognese Giovan Battista Scotti, il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’arcivescovo di Otranto Pietro Un umanista disgraziato nel Cinquecento. Publio Francesco Spinola, in Nuovo archivio veneto, XXXVII (1919), pp. 65-186 (in partic. pp. 102 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] passò alle dipendenze del capitano generale di Venezia Bartolomeo d'Alviano, con il grado di capitano di L. e G. Amaseo e G.A. Azio, in Mon. stor. della R. Deput. veneta di storia patria, XI, s. 3, Cronache e diari, I, a cura di A. Ceruti, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] scuole pubbliche di Brescia, dove sarebbe stato suo allievo Bartolomeo Uranio, dà notizia G. Liruti, ma non Landino, Firenze 1973, pp. 40 s., 56, 267, 269, 271, 281; Storia della cultura veneta, Vicenza 1980, III, 1, pp. 41, 126, 241 s.; III, 2, pp. ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] Servi di Maria, Vicenza 1966, pp. 31-35; P.M. Suarez - D.M. Montagna, Antiche fraternità femminili dei Servi nella regione veneta, I, La “Riegola” di fra Ambrogio Spiera (†1455), in Moniales Ordinis Servorum, IV (1966), 1, pp. 12-25; J.B. Schneyer ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] da Messina, Giovanni Bellini, Alvise Vivarini, Bartolomeo Montagna. Non gli spetta, anche per M. Lucco, in Francesco da Milano (catal. Spilimbergo), a cura di V. Pianca, Vittorio Veneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 30, ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in Cavino d' marzo 1532 (E. Rigoni, Testamenti di tre scultori..., in Arch. veneto, s. s., XXII [1938], p. 89). La tomba del ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 192, 223, pp. 25-35; M. Molteni, Divagazioni sanmicheliane: Bartolomeo Giuliari e il restauro della cappella Pellegrini, in Magna Verona ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] dall'Arisio. Da essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre dei quali, Giacomaccio, . Il primo non può essere altri che il patrizio veneto Girolamo Donà (Donati o Donato), diplomatico e teologo autore ...
Leggi Tutto