DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] del 20 genn. 1520, riguardante il fratello maggiore Bartolomeo, si dice infatti esplicitamente "vocato da li Dextri" 229 s.; B. Berenson, Pitture ital. d. Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 195; R. Menegazzi, Il Museo civico di Treviso ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] , e quella del 1515 per il funerale di Bartolomeo d’Alviano, morto il 7 ottobre sotto Brescia assediata T.B. Deutscher, Toronto-Buffalo-London 1987, pp. 8 s.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. XI ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] che fin dal 1473 aveva sposato Maria di Bartolomeo Vendramin, figlio di quell'Andrea, che sarebbe Marciana, mss. It., cl.VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 228r, 233v; Ibid., mss. It., cl. VII, 813-818 (= 8892 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] del medesimo anno, dopo la morte di Alessandro VI, insieme con Bartolomeo d'Alviano, con il fratello Fabio e con altri di casa Leone X e tornò a militare nell'esercito pontificio. Il Senato veneto, in segno di stima, concesse in feudo all'A. la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] successore il suo cappellano e vicario Bartolomeo.
Fu effettivamente destituito dall’incarico solo P. da M., grammatico e bibliofilo del sec. XV, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Classe di scienze morali e lettere, CXXXI (1973 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] il tono e l'ambiente del quinto libro: dedicato a Bartolomeo d'Alviano, capitano di ventura e condottiero dell'esercito veneziano Nicolò di Augustini e stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1º Augu. In gran fretta, spinto ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] fino al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno mentre nell’autunno del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] escluse anche le attribuzioni del campanile di S. Bartolomeo a Rialto (opera di Giovanni Maria Scarpato e di M. Frank, Bologna 2011, pp. 187-199; Storia dell’architettura nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - S. Pasquali, Venezia 2012 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] ). Così sembra opportuno espungere dal suo catalogo il S. Bartolomeo della ornonima chiesa di Bergamo, assegnatogli da F. Bartoli dei cappuccini di Lugano (ibid.) è di un ignoto pittore veneto che poco ha da spartire con il Discepoli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] conversioni, anche eccellenti.
Il monastero di S. Bartolomeo a Fiesole, più noto come badia fiesolana, era della Biblioteca di S. Giovanni in Verdara in Padova, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV (1955-56), pp. 265 s., ...
Leggi Tutto