MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] torneo a cavallo fatto per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; G.L. Betti, L. M. a Venezia tra gli Incogniti, in Ateneo veneto, CLXXV (1988), pp. 169-179; F. Antonini, La polemica sui romanzi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] 1521 fu testimone all'atto testamentario del "zimator" Bartolomeo, mentre nel gennaio 1526 prese parte al capitolo C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte. Ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. Von Hadeln, I, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] ; V. Lazzarini, Il diario della guerra di Chioggia e la cronaca di G. G., in Nuovo Archivio veneto, XII (1896), pp. 295-300; A. Medin, La cronaca di Bartolomeo Gatari secondo il cod. 262 della Nazionale di Parigi, ibid., XIII, (1897), pp. 241-276; V ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Firenze. Il racconto della missione del 1401 in Germania e poi in Veneto (dove il 15 ottobre il sovrano gli donò le armi e si recò in Francia per ottenere la liberazione di Bartolomeo Popoleschi e Bernardo Guadagni, arrestati in rappresaglia in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] In effetti, la revisione dei progetti di chiese operata in quel periodo, portò a un parziale allontanamento dall'eredità del Cinquecento veneto. Nel 1830 il G. propose, per la facciata di S. Pietro di Nogara, la variante (non realizzata) di un pronao ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] la data, attualmente scomparso.
L'attuale chiesa di S. Bartolomeo, della seconda metà del secolo, documenta anche l'attività del 103, 105, 208, 372, 403; C. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo Veneto, Milano 1857, I, pp. 241 s., 320, 497; C. Boito, ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] frequenza per l'anno successivo su fideiussione di Bartolomeo Lambertini; ma purtroppo il riferimento al D. diocesi di Brescia, XXVIII (1961), pp. 88-96; C. Pasero, Il dominio veneto …, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad Ind. (vol. V); A ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] nella sacrestia della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al periodo finale della sua di G.A.F.: le tele per la loggia del Capitaniato a Vicenza, in Arte veneta, XV (1961), pp. 238 ss.; G. Zorzi, G.A.F., pittore lombardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] illustrium virorum Venerae civitatis..., Venetiis 1554, nonché una delle Quattro orationi di m. Bartolomeo Spathaphora di Moncata, Gentil'huomo venetiano..., Venetia 1554; si veda inoltre M. Sanuto, Diarii, XXXIV, Venezia 1892, col. 159: Processi ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] per il patriziato, e nel 1402 Donato quondam Bartolomeo rischiò seriamente l’esclusione. Il ramo di 512 s., 682, 789, 795; F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, Supplementi alla Cronica [ ...
Leggi Tutto