• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [798]
Storia [274]
Arti visive [230]
Religioni [104]
Letteratura [102]
Diritto [48]
Diritto civile [41]
Comunicazione [22]
Economia [17]
Strumenti del sapere [16]

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] però l'esilioallo stanziamento coatto in altre terre di dominio veneto. Il padre del C., Venturino, si rifugiò a Milano Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello stesso anno fu inviato contro i Vallesani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] 1857, pp. 3-9; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 222; V. Cappelli, Necrologia [di A. B.], in L'Omnibus, 20 febbr. 1881, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Scaligeri. La signoria di A. D. (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto,XXII-XXIII (1938), pp. 117, 158, 162, 154 e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] cambio di un forte riscatto. La pace tra la Lega veneto-fiorentina e Milano, siglata a Ferrara nel 1435, durò fino recò a Venezia, insieme con Pietro, Ambrogio Avogadro e Bartolomeo Caprioli, incaricato dal governo bresciano di difendere i diritti di ... Leggi Tutto

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 1450; VII, ibid. 1904, nn. 5 nota, 12 nota; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad 102; Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei sec. XIV, XV, a cura di C. Cenci - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

MONTAGNANA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Bartolomeo Franco Bacchelli MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] rimasto vedovo, aveva poi, in data ignota, preso in moglie Bartolomea di Giacomo del Mino da cui aveva avuto tre figlie e nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), II, p. ... Leggi Tutto

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo, Raffaele Zovenzoni Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 129r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FACINI, Santo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI, Santo Bernardo Pamela Anastasio Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] essere che la sfera meccanica realizzata nel 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli s. 3, VII (1868), p. 44; M. Tono, Del planisferologio di B.F. veneto, in Atti della Pont. Acc. rom. dei Nuovi Lincei, LVI (1903), pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] venne così a un primo scontro con il luogotenente veneto a Udine, sede normalmente del governo diocesano, in conseguenza che egli stimava poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio (Udine), appoggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCOREGIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele Giorgio Busetto Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV. Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] , p. 148): "iste liber est mei Bartolomei de Gandino, qui vado ad scholam, magistri Mantova. Le lettere, II, Verona 1962, p. 28; C. Pasero, Il dominio veneto fino allo incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 116
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali