DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ad Indicem; Docum. per la storia ... nel sec. XIV, a cura di Id., in Miscell. di st. veneta, XII (1907), 5, ad Indicem; F. Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73 ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] castellano a Traù; la madre invece era figlia di quel Bartolomeo da Mosto che entrò in Pregadi, fu savio di Terraferma et narrativa del signor Sforza Pallavicino sopra tutti i progressi dell'armata venet. contro turchi l'a. 1570…, cc. 2r, 4rv, 12r; ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] a inviare al sultano un ambasciatore, Bartolomeo Marcello, incaricato di trattare le condizioni la biografia di M.), 702, 705-708, 723s., 728-736, 746s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi sente trascurato, non ha soldi e non ha vestiti (l'oratore veneto, Giorgio Pisani, ha persino dovuto offrirgli "de le sue veste"; ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Sabellico a cui poi succedette nell'insegnamento (1483) insieme con Bartolomeo Uranio da Brescia, che però fu licenziato nel 1486, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473-74 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Un episodio della vita universitaria di Giasone del Maino, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 249-252, 256; V. 64, 249, 251, 302. Per il padre del C., Bartolomeo, si veda Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] momento di fortuna, anche grazie al trasferimento di Bartolomeo Gamba a Venezia per dirigere Alvisopoli (Pugliese, ben presto. In qualità di pittore collaborò con il padre in opere in Veneto e in Friuli (Per le auspicate nozze, pp. 50 s., 53).
...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] della Dalmazia e della primitiva situazione de popoli istri, e veneti.Prima parte del ragionamento (ibid., XXVI, ibid. 1774, , 239 s.). Quando un altro accademico di Capodistria, Bartolomeo Vergottini, pubblicò un Breve saggio di storia antica e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] ballottaggio con Pietro Gradenigo, figlio del doge Bartolomeo, Marco Corner e il procuratore Andrea 115r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, ff. 276v, 300v, 345r, 348v, 363v, 365v, 366v-368r, 369v, 375r, 385r ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] maggior prudenza; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando in ed., XXI, 3, pp. 92, 110 s., 115, 145, 155; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto