PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 1381, per la condotta tenuta durante l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso, con i discendenti, al Maggior ; Un discorso inedito di P. P., a cura di G. Pillinini, in Archivio Veneto, LXXIV (1964), pp. 5-28, ove, alle pp. 5-6 la n ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] e da Settimia da Filicaia.
Ebbe due fratelli maggiori, Bartolomeo (1773-1851), cavaliere professo dell’Ordine di Malta, e un congedo di 45 giorni per recarsi in Lombardia e nello Stato Veneto con Gaetano Capponi.
Del 1804 è il suo primo poemetto, ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] delle Comoediae di Terenzio, con una dedicatoria a Bartolomeo Giraldi (Venezia, Tipografo dell’Ausonio, 1473; , R. R. a Venezia: epigrammi per la sua morte, in Archivio veneto-tridentino, I (1922), pp. 237-244; Indice generale degli incunaboli (I ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] formazione del M. e aveva inviato alla corte riminese Bartolomeo Cavalieri, uomo d'armi, letterato e diplomatico, che nell'agosto 1509 lo investì ufficialmente del feudo. Ma la città veneta, dopo numerosi passaggi di mano, tornò infine ai Veneziani, ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] un impatto decisivo sulla diffusione della cultura antiquaria veneta nell’Urbe. A dare la misura del successo .C. de la Mare, Marginalia and glosses in the Manuscripts of Bartolomeo Sanvito of Padua, in Talking to the Text: Marginalia from Papyri ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] 1475 circa), e la Summula logicae di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) stampata a Milano presso Christoph Valdarfer il 14 dic. 1474 s.n.t., 1476-77, dedicata dal M. al segretario ducale Bartolomeo Calco (IGI, 9156), e il Vocabularium di Papia, con un’ ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 'Italia. All'incoronazione presenziarono anche il D. e suo fratello Bartolomeo. Il 6 maggio 1432, a Parma, il D. figura pp. 15, 30, 110; C. Ravenelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino, in Archivio trentino, XI (1893), p. 99; G. ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] e Paolo, laddove la presenza del monumento equestre di Bartolomeo Colleoni permette di fissare al 1496 il termine post quem .; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo dal canonico Bartolomeo Schiantarello; quindi il G. fu sepolto in forma privata 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167, 169-203, 207-224; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] anche perché vi restava memoria del nonno paterno Bartolomeo. Suo influentissimo protettore fu il figlio naturale Rojale 1988, pp. 77, 82, 85, 200; L’architettura militare veneta del Cinquecento. Atti del Seminario… 1982, a cura del Centro ...
Leggi Tutto