MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Cracoviae 2000, ad ind.; Nuntiaturen des Giovanni Delfino und des Bartolomeo Portia (1577-1578), a cura di A. Koller, Tübingen 2003 M. di Serravalle e la sua famiglia, in I Minucci, Vittorio Veneto 2000, pp. 25-59 (con l’edizione del testamento del M ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] (tre volte), Giacomo Pencio di Lecco (cinque volte), Bartolomeo Zanni (tre volte), Agostino Zanni (due volte), Bernardino l'opera, ottenne un lungo e particolare privilegio dal Senato veneto, mai accordato prima con la stessa ampiezza a un libraio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] se stesso e il giovane figlio, il "nobilis domicelus" Bartolomeo. Bartolomeo, che doveva morire di lì a poco, nel 1318, di Federico II imperatore e la politica scaligera, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CIII (1944), pp. 247-52, ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di S. Francesco, come affittuario del tipografo Bartolomeo Valdizocco, ed entrò a far parte della società , p. 6; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia venez., in Arch. veneto, XII (1882), pp. 91, 96, 98, 106 s. doc. 12, 115 s. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Lincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo della parrocchiale di Carpenedolo (nel Bresciano).
Il 7 . Ivanoff, Venezia 1956; L. Magagnato, La mostra di F. M. a Vicenza, in Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] quale il M. coniuga un vivace cromatismo di origine veneta con l’assimilazione dello stile romano di Zuccari e probabilmente anche lui stesso si trovavano in casa degli eredi di Bartolomeo Della Porta, il figlio dell’architetto Giacomo che era stato ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A questi anni risale anche , I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ind.; G. Billanovich, Un altro Livio corretto dal Valla, ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Durli, accanto ai poeti Domenico David, Pasqualigo e Bartolomeo Dotti. Il 29 aprile 1698 l’Accademia Animosa 7-18; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, V, 1, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] coinvolgeva due dei migliori studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C. e del Nizzoli P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: P. F. Spinola, in Nuovo Arch. veneto, s. 3, XXXVII (1919), pp. 69-75, 98, 100, 174-75; P ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] i ss. Elena, Ansovino, Giovanni Battista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; L. ...
Leggi Tutto