GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] cantiere Ovetari la presenza, non documentata, di Bartolomeo Vivarini.
Il G. morì a Padova intorno A. De Nicolò Salmazo, ibid., II, p. 640; Id., Padova, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, Milano 1989, II, pp. 481, 492, 500 s.; M. Lucco, Padova ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] apprende da Carlo Ridolfi (1648) e da Bartolomeo Dal Pozzo (1718), fu educato alle arti di M. Bona Castellotti, Milano 2000A, pp. 70-75; Id., Verona, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, I, Milano 2000B, pp. 327-413; E. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] i massimi rappresentanti della pittura romana (Giuseppe Bartolomeo Chiari pupillo di Carlo Maratti, Luigi Garzi, con la famiglia in palazzo della Cancelleria, ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII e da quel ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Arimini» (Archivio di Stato di Rimini, Fondo Notarile, Atti di Bartolomeo di Sante, filza 1472-1478, cc. 96r-97v) di Marco da Rimini oltre alla lettera indirizzata a Maometto II. Il Veneto (Padova, Verona) fu tra le aree di più intensa circolazione e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] al 1630 (G. Vio, I «misteri» della chiesa di S. Fantin in Venezia, in Arte veneta, XXXI (1977), p. 231 n. 41), per esempio, replica lo schema delle tele in S. Bartolomeo e in S. Francesco della Vigna. Tra le ultime opere vanno infine ricordate le ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] C. era di nuovo a Buda, dove riceveva gli ambasciatori veneti. Alla testa dell'esercito ungherese, in agosto è ad a fondo nella difesa di un gruppo di cardinali, con a capo Bartolomeo Mezzavacca, i quali, per essersi opposti al papa, erano stati da ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] l’incarico e di affidarlo al matematico Bartolomeo Ferracina.
Ulteriori maldicenze sorsero in occasione del Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto, CLII (1999), pp. 125-155; D. Apolloni, Pietro Monaco e ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Venezia (1926); albergo diurno in campo S. Bartolomeo a Venezia (1927); interni della direzione della Vecchi, Belluno. Città e territorio nell’ultimo secolo, in La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente. Uomini e risorse, Atti del ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] mantenendo intatti i suoi principi cattolici: fu ospite di Bartolomeo Scandiano nella sua villa di Rieti, poi, durante pubblicato a cura di Angelo Trevisan, segretario dell'ambasciatore veneto in Spagna, in base a materiali comunicati dall'Anghiera ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] i presenti contatti con Leonardo e con l'ambiente veneto sia del Rizzo sia di Pietro Lombardo, sono i privato Trivulzio, Lettere, lettera del frate Pacifico Trivulzio al conte Bartolomeo da Cemo, ducale questore, anno 1496, 25 gennaio; Archivio di ...
Leggi Tutto