MACCHERONICA, LETTERATURA
Attilio Momigliano
Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] , per citarne qualcuno: Partenio Zanclaio, siciliano; Bartolomeo Bolla da Bergamo; Cesare Orsini, che passò Fabris, Il più antico documento di poesia macaronica, in Atti del R. Ist. veneto, LXV, ii; G. Zannoni, I precursori di Merlin Cocai, Città di ...
Leggi Tutto
ODASI, Tifi
Vittorio Rossi
Così, impropriamente, si suole designare un padovano di famiglia oriunda di Martinengo nel Bergamasco, che passa per l'inventore della poesia maccheronica (v. maccheronica, [...] Tifetto, ché di più non occorreva a individuare Michele di Bartolomeo O., nato a mezzo il sec. XV e morto antico documento di poesia macaronica. La Tosontea di Corado, in Atti del R. Ist. veneto, LXV (1906), ii, p. 557 segg.; cfr. Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
PROCURATORI DI SAN MARCO
Pier Silverio Leicht
. Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge.
Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] da Bartolomeo Tiepolo nell'anno 1049. In origine sembra che vi fosse un procuratore solo; poi nel 1231 se ne aggiunse un secondo; più in Piazza S. Marco.
Bibl.: M. Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1781, IX, s. v. Procuratore. ...
Leggi Tutto
GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] a Francesco Sforza. Alla morte del Visconti, il G. organizzò efficacemente la difesa di Cremona, minacciata dall'esercito veneto. Un documento del 1458, diploma di concessione della cittadinanza milanese al G., ricorda che egli già da vent'anni ...
Leggi Tutto
MARANTA, Bartolomeo
Augusto Béguinot
Medico e botanico lucano, nato circa il 1500 a Venosa, morto nel marzo 1571 a Molfetta. Allievo di Luca Ghini, studiò per qualche tempo a Pisa e trascorse la sua [...] il suo nome l'interessante felce Notholaena Marantae (L.).
Bibl.: G. B. De Toni, Nuovi documenti sulla vita e sul carteggio di B.M. ecc., in Atti R. Ist. veneto, LXXI, ii (1912), p. 1505, e in Gli scienziati italiani di A. Mieli, I, i (1921), p. 68. ...
Leggi Tutto
GIDINO da Sommacampagna
Santorre Debenedetti
Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II della Scala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] tra il 1381 e il 1384, sulla Summa di Antonio da Tempo.
Bibl.: V. Mistruzzi, Note biografiche su G. d. S., in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XXXI, p. 79 segg.; id., Una canzone attribuita a G. d. S., in Giorn. stor. della letter. ital., XCIX (1932) p ...
Leggi Tutto
Archivista e storico (Venezia 1838 - Roma 1889). Sua opera più significativa è La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione (1874); compilò anche numerosi repertorî d'archivio [...] e saggi teorici di dottrina archivistica. Buon erudito, dal 1871 (anno della fondazione) collaborò all'Archivio veneto, del quale dal 1884 fu direttore. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] della Rovere e, alla morte di questi, a Bartolomeo Zuppi della Rovere. Identico meccanismo si riprodusse quando per di più avvenuta non in Oriente, ma nello stesso territorio veneto. Ciò costrinse Venezia, che non poteva sperare nell’aiuto degli altri ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Galateo e di altri conventuali, come Bartolomeo Fonzio e Alessandro Pagliarini), mentre i teatini Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, ; III, pp. 2, 28, 59, 67, 80-159 passim; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. ...
Leggi Tutto