MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] e le molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e Luigi Dottesio (1851) e quelli che per , Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini (1853), ai quali s ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] policromate (Annunciazione di Iacopo della Quercia, nella collegiata di S. Gimignano, dipinta da Martino di Bartolomeo; ecc.); come oltralpe, in Lombardia e nel Veneto le grandi pale d'altare, intagliate in legno con ornati e con statue, erano tutte ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] del Vangelo, che al suo tempo ebbe grande fama.
Bartolomeo Pinelli eseguì numerose litografie. Una sua serie illustra I promessi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di Luigi Rossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e del toscano Martini. Il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] pure principe. Ospite per parecchi anni del munifico cardinale Bartolomeo Cesi, e del card. Alessandro d'Este, e Setti, Il T. erudito e critico d'Omero, in Atti del R. Ist. veneto, LXVI, ii (1907); H. Naef, Due contributi alla storia dei Pensieri di ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] modenese cinquecentista Giov. Franc. Ferrari e, nel secolo seguente, il bolognese Bartolomeo Bocchini, detto Zan Muzzina. Entrambi si valsero del furbesco settentrionale o "veneto". In un codice marucelliano (A. CI. 7) si trovano componimenti gergali ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] in questo territorio. Sino alla caduta del dominio veneto esso formava un'unità amministrativa. I comuni appartenenti quali nel 1795 si aggiunsero Erbezzo a NO. di Chiesanuova e San Bartolomeo a E. di Selva di Progno. Di questi tredici nomi, solo ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] critica con note, documenti, Firenze 1896; G. F. Hill, P., Londra 1903; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti e memorie del R. Istit. veneto, LXVII, ii (1907-08), p. 837 segg.; LXVIII, ii (1908-09), p. 229 segg.; LXIX, ii (1909-10), pp. 183 segg., 797 ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] campo.
Particolare fu la sua importanza storica come traduttore veneto dell'antonellismo.
V. tavv. CXI e CXII.
Bibl , in Boll. d'arte, n. s., III (1927-28), p. 294 segg.
Su Bartolomeo V.: C. Aru, in L'Arte, 1905, p. 205 seg.; T. Borenius, in ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] e d'oltre Po. E così la città più dotta del Veneto fu pur quella che diede sviluppo in modo fantastico a questa coro nella cattedrale di Vicenza, e un sarto analfabeta, Bartolomeo Rustichello da Zento, pure vicentino. Le rime loro comparvero sotto ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] con l'Angelo del Ribalta nello stesso museo; il Martirio di S. Bartolomeo del Prado, che è una delle sue opere dove più rude è , stupendi esemplari di ardita vecchiezza, ravvivati da un soffio veneto nel colore; e ancora nello stesso luogo, la Cena, ...
Leggi Tutto