• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1530 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [820]
Storia [308]
Arti visive [285]
Religioni [122]
Letteratura [118]
Diritto [76]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [24]
Comunicazione [23]

MORONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Domenico Enrico Maria Guzzo MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] . Clemente (ora Verona, Museo di Castelvecchio) con S. Bartolomeo e S. Rocco a figura intera, e S. Francesco Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), 2, pp. 22 s.; B. Berenson, North ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – ORDINE FRANCESCANO – GIROLAMO DAI LIBRI – FRANCESCO BENAGLIO – ISOLA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

MORONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Girolamo Letizia Arcangeli – Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] storia italiana, III, Torino 1865; Disegno di G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’ ; VI, ibid., 1996, ad ind.; Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] del tempo). Sull'intenso rapporto del D. col Gozzi cfr. C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. veneto, XVII (1881), 33, pp. 170-81. Una breve scheda biografica e due lettere del D. sono contenute nella Raccolta di lettere inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

GALLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Agostino Gino Benzoni Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] del poi, la stampa a Brescia ché il privilegio successivo del Senato veneto dell'11 dic. 1564 vale a coprire l'autore solo nei confronti , precedute dal profilo di lui tracciato da Bartolomeo Arnigio, versi che l'omaggiano quale "eccellentissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FRANCESCO GALLO – MONTE DI PIETÀ – ANGELA MERICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

BONINI, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI (Boninis), Bonino Alfredo Cioni Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] per affari librari: la sua azienda restava affidata a Bartolomeo Trot, notissimo editore, libraio e stampatore lionese, che 1509, per nuove missioni di cui fu incaricato dal governo veneto; su di esse si hanno pochi particolari, ma sostanzialmente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINI, Bonino (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] gradevole fusione che egli riesce a ottenere tra colore veneto e composizione classicista. Divenuto cieco negli ultimi anni fu sepolto nella cappella di famiglia, da lui decorata, in S. Bartolomeo. Per un elenco delle opere del C. si veda Roli, 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

CORONA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano) Marina Repetto Contaldo Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] p. 95fig. 102), il S. Mattia della chiesa di S. Bartolomeo a Venezia, La raccolta della manna in S. Giuliano, posteriore alle altre -70; G. Pavanello, La Scuola di S. Fantin, ora Ateneo, in Ateneo veneto, XXXVII (1914), 11. 1-2, pp. 51-53, 81-84, 97; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – MAGGIOR CONSIGLIO – CATERINA CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA, Leonardo (1)
Mostra Tutti

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] , rispettivamente nel 1531 e nel 1573, da Bartolomeo Simoni da Marostica e da Bernardino Guslino. Entrambe Consiglio dei dieci, culminato con il bando del predicatore dallo Stato veneto. Non meno eclatante fu lo scontro con Lorenzo il Magnifico, che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini. Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, le rigogliose macchie boschive denotano interesse per i fondali veneto-bolognesi (Marabottini, 1954a, p. 122), oltreché ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PASSERI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – VINCENZO GIUSTINIANI – JOACHIM VON SANDRART – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Paolo Tiziana Sterza Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo. Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] tra Venezia, Pieve di Sacco e Milano, ospite di Bartolomeo Capra tra il settembre del 1571 e la primavera del 1572 .-A. Renouard, Paris 1834; A. Ceruti, Lettere inedite dei Manuzii, in Archivio veneto, XXI (1881), 1, pp. 263-291; XXIII (1882), 2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 153
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali