• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1530 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [820]
Storia [308]
Arti visive [285]
Religioni [122]
Letteratura [118]
Diritto [76]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [24]
Comunicazione [23]

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] quarta crociata con Domenico di Domenico e Sebastiano di Bartolomeo; e Tomaso, monaco camaldolese, fu il primo Bibliografia veneziana, Venezia s.a.; Soranzo, Supplemento alla bibliografia veneziana, Venezia s. a.; Capellari, Campidoglio veneto, ms. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

ANSALDO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] quasi astratta armatura spaziale, ma ventilata da un chiaroscuro veneto che a sua volta trascorre sur una gamma squisitamente L'A. istruì nell'arte, oltre Gius. Badaracco e Bartolomeo Basso, anche due grandi artisti del primo cinquantennio del ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ORAZIO DE FERRARI – BERNARDO STROZZI – LUCA CAMBIASO – TEODOSIO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] . Le imprese più brillanti furono però in questa guerra compiute dal suo dipendente Bartolomeo d'Alviano. E fu una sventura che l'anno dopo l'esercito veneto si trovasse ad avere un generalissimo e un comandante in seconda ottimi per molti rispetti ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GANDINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINO (A. T., 24-25-26) Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] drappi di Gandino sono venduti ad Ancona, a Roma, nel Napoletano, nel Veneto, nel Trentino, in Ungheria e specialmente in Germania. Nel 1600 la salgono a grande fortuna e notorietà: così quel Bartolomeo Castelli, che nella seconda metà del sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Bianca

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] .; P. Galletti, Poesia di don Francesco de' Medici a Madonna B. C. tratta da un codice della Torre al Gallo, in Nuovo arch. veneto, VII, p. 469; Odorici, B. C, in Strenna Ripamonti, 1859, p. 60; B. Canal, Il palazzo di B. C. e la residenza vescovile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CARDINALE – FIRENZE – MURANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Bianca (1)
Mostra Tutti

CELSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] partecipazione all'epopea di Lepanto (Giacomo, Giovanni, Bartolomeo Lorenzo, figli di Girolamo) quali sopracomiti, governatori di .: Barbaro, Genealogie veneziane, ms. III; Capellari, Campidoglio veneto, ms. II; E. A. Cicogna, Iscrizioni veneziane, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – DOMENICO MICHIEL – ENRICO DANDOLO – MARIN FALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 18 luglio 1780 a Marostica, morto a Venezia l'8 febbraio 1844. Fu allievo dello zio Giovanni detto il Torretti e subì l'influsso del Canova. Lavorò specialmente per le chiese del Veneto, [...] Napoli e Bologna. Insegnò per molto tempo nell'Accademia di Venezia. Bibl.: F. Zanotti, Delle lodi di B. F. scultore, Venezia 1844; F. Condio (per Bartolomeo F.) e W. B. (per Luigi F.), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – MAROSTICA – TRIESTE – FERRARA – VERONA

FERRARI, Bartolomeo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Milano nel 1499 d'illustre casato, studiò a Pavia diritto, ma fattosi prete e dedito a opere pie, con G. A. Morigia, si unì nel 1530 a S. Antonio M. Zaccaria nella fondazione della Congregazione [...] dei chierici regolari di S. Paolo detti barnabiti (v.). Preposto generale nel 1542, mandò missionarî nel Veneto e in altri luoghi e morì a Milano il 24 novembre 1544 con stima di santità. Bibl.: I. Gobio, Vita dei ven. PP. B. F. e Giacomo A. Morigia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABITI – VENETO – ROMA

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] o nello spazio di due, in cui l'artista principale - un veneto (è stato supposto) che condivide con i suoi collaboratori la tradizione di Dante Society 77, 1959, pp. 1-40; M. Levi D'Ancona, Bartolomeo di Fruosino, ArtB 43, 1961, pp. 81-97; M. Salmi, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Stati avevano era che - come scriveva il 3 marzo '19 l'oratore veneto - "prima tutte le cose non solum per il Papa, ma etiam il Le prime trattative iniziarono in Castel Sant'Angelo con Bartolomeo Gattinara, fin dal 7 maggio. Dopo aver nutrito qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 153
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali