FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] 1339, quando egli fu tra i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di quell' Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino II Della Scala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] da attribuire due lettere (Biadego), che il G. inviò a Verona ad Antonio da Legnago, consigliere di Bartolomeo (II) Della Scala, figlio naturale e successore di Cansignorio, per chiedergli di trovargli un ufficio o un incarico in quella città ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] ) e nella ristrutturazione della chiesa di S. Bartolomeo (1841), per cui elaborò un’ornamentazione interna demolizione nel 1925 – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] scritture dell’allievo, coinvolgendo un altro bergamasco protégé di Mayr, l’impresario Bartolomeo Merelli, che all’epoca gestiva sia il teatro di Porta Carinzia sia la Scala. In questi teatri Salvi esordì, rispettivamente, con La prima donna, lavoro ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] maggiormente legato a una ripresa storicista di matrice ottocentesca è il bassorilievo del 1932 con L'incontro tra Dante e Bartolomeo Della Scala che si trova nell'atrio di un palazzo al numero 19 di corso Gastaldi a Genova. Di questo periodo è ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] tra Verona e Vicenza nel 1387 contro Antonio Della Scala.
Nel 1388, nel drammatico consulto che precedette la (16 0tt. 1405) non si hanno più notizie del G.: il figlio Bartolomeo venne condotto esule a Venezia, ma non sappiamo altro del padre.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] pontefice fu dedicata inizialmente la famosa carta nautica firmata da Bartolomeo Pareto a Genova nel 1455 (Roma, Biblioteca Nazionale, Carte Inoltre la bordatura con fregio vegetale che decora la scala grafica è identica a quella ricamata nel famoso ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] la mano di collaboratori, tra i quali certamente Giovanni di Bartolomeo, cui si deve probabilmente la Pietà e che in seguito ; ancora, Serego aveva incaricato il L. di realizzare una scala, che quest'ultimo subappaltò a un tale Antonio di Pietro da ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] di camera (1863).
Tornato a Roma nel 1851 insieme con lo zio Bartolomeo e il cardinale Fornari, l'11 marzo 1853 entrò a far parte i cardinali diaconi con il titolo di S. Maria della Scala. In seguito fu nominato segretario dei memoriali, fece parte ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] la destinarono allo spedale di S. Iacopo, poi di S. Bartolomeo alla Pergola, e la consegna fu fissata alla fine del dicembre del nell'andito che vi conduceva, nel 1536 il "Cristo della scala, e poi la Vergine Maria" e un altro Cristo crocefisso con ...
Leggi Tutto