MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] con Roberto de’ Rossi, Niccoli, Bruni, Traversari, Manetti e lo stesso M., lumen della sua età (Ep. VII, 21). Anche BartolomeoScala nella Historia Florentinorum vede le glorie del suo tempo in Bruni, in Niccoli, in Traversari, nel M., in Palmieri e ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , El buon governo. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, BartolomeoScala (1430-1497), chancellor of Florence, Princeton 1979, pp. 200-201; N. Rubinstein, Oligarchy and democracy in Fifteenth ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1977, pp. 679 s., 712 s., 761; IV, 2, Firenze 1985, pp. 837, 908; IV, 3, pp. 1238 s.; A. Brown, BartolomeoScala, 1430-1497, chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton (N.J.) 1979 (trad. it. Firenze 1990), pp. 79, 87; A. Greco ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] (trad. it., Firenze 1970, ad ind.); E. Garin, I cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina da C. S. a BartolomeoScala, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), pp. 186-208 (poi ripubblicato in Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] mesi, sempre inviate da Sarzana, non ebbero alcun influsso sugli immediati avvenimenti. Gli interventi presso il cancelliere fiorentino BartolomeoScala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati in dono, furono ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] tempo, molti dei quali gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, BartolomeoScala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto. Proseguì tuttavia anche l'approfondimento del diritto canonico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] chiese all'amico di procurargli il commento a Virgilio di Tiberio Claudio Donato e i Saturnalia di Macrobio, indicando in BartolomeoScala e in Cristoforo Landino i probabili possessori dei codici (Verde, II, p. 429).
Il salario del L., per effetto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] ; J. Petersohn, Ein Diplomat des Quattrocento: Angelo Geraldini (1422-1486), Tübingen 1985, pp. 5-20 e passim; A. Brown, BartolomeoScala (1430-1497), Firenze 1990, pp. 142, 147, 197, 221; H. Peter, Einleitung a Die Vita Angeli Geraldini, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] spesso aveva bisogno delle loro raccomandazioni per facilitare le tappe tormentate della sua carriera, ma anche Antonio Ivani, BartolomeoScala, Pier Candido Decembrio e quasi tutti i maggiori umanisti del tempo. All’interno di questo circolo eletto ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] ; U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario: vita e opere, Roma 2003; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005a; F. Bausi, Niccolò Machiavelli e BartolomeoScala: due schede, «Interpres», 2005b, 24, pp. 272-79; G. Inglese, Per Machiavelli: l’arte dello stato, la ...
Leggi Tutto