NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] la parte casalese (Schede Vesme, 1982, pp. 1514-1516), da Rossana Sacchi per la presenza a Milano (ma pubblicati da Vito Zani [1996]; v ) commessa al figlio Francesco in collaborazione con Bartolomeo Moranzana – lo dice defunto (Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] 1993, pp. 337 s.). Nel 1615-20 collaborò con Gessi e Bartolomeo Marescotti sotto la direzione di Reni, che fornì i disegni preparatori, agli Poussin e Pier Francesco Mola e dal classicismo di Andrea Sacchi.
A ridosso della metà del secolo il pittore e ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] vedova, Margherita Sansoni sposò in seconde nozze Bartolomeo Sola di Stefano; la famiglia Sola era nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 29-36; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di Massimiliano ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] -37; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti…, II, Milano 1865, pp. 43-54; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 222, 338; C. Casati, Vicende edilizie del castello di Milano, Milano 1876, ad indicem ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] 1386, di tre dei figli di Giovanni: Galeazzo, Francesco e Bartolomeo; il primo e il terzo conseguirono la laurea in medicina il Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 89-112; Ead.,“Patavi autem duo”. Il secondo ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Eurialo De Michelis, Pietro Pancrazi, Filippo Sacchi), è di particolare rilievo il materiale N., in Venetica. Riv. di storia contemporanea, 2003, n. 7, pp. 161-166; Eurialo De Michelis (1904-1990), a cura di B. Bartolomeo, Pisa 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] . Marigo, I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fra Bartolomeo da S. Concordio nel testo e nelle fonti dottrinali, in Archivum Latinitatis del Convegno di Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 335 s. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un dipinto di A. Sacchi, la Visione di s. Romualdo, pala d'altare della omonima chiesa delineatore una incisione di B. Thiboust con S. Alessandro e s. Bartolomeo (ibid., p. 259).
Al periodo compreso tra il 1663 e il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] funebre del conte C. Firmian - già nell'antica S. Bartolomeo e ora nella nuova sede della chiesa in via Moscova - con . 108 s.) scrive che nel 1789 realizzò il busto di Giovenale Sacchi per l'Istituto delle scienze di Bologna e che l'anno seguente ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] di aver preso parte alla congiura: Adam Easton, Donati, Bartolomeo da Cogorno, Giovanni da Amelia, Marino del Giudice e Gentile e sarebbero stati poi gettati in mare chiusi in sacchi; tradizioni ancora più macabre e meno credibili raccontano che ...
Leggi Tutto