SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] dipingere per Giovanni Battista Cattaneo Lasagna e il nipote Bartolomeo una «anchonam cum suis columnis et ornamentis ac sul disegno sottostante e sulla tecnica pittorica di Pier Francesco Sacchi e A. S., in Indagini tecniche sulle opere genovesi di ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] seguito al collaudo dell’opera, effettuato dall’intagliatore Paolo Sacca e dal Pordenone «pictor modernus», il 3 dicembre dello ’altare della cappella omonima nella collegiata di S. Bartolomeo, affrescata pochi mesi dopo da Michelangelo Anselmi. Data ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] marzo 1766 presidente, al posto del chimico Iacopo Bartolomeo Beccari. Dal 1731 si impegnò nella pubblicazione degli 1779-1802; Lettere di F.M. Zanotti, G.B. Martini, G. Sacchi (sulla divisione del tempo nella musica), Milano 1782 (ed. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] delle opere presenti in Sabina (di G.F. Romanelli, A. Sacchi, G. Gimignani, G. Cerrini, G.A. Galli detto lo Spadarino collocare la tela raffigurante la Madonna con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno per la certosa di Trisulti (1637-40), giustamente ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] forse un ruolo, come ipotizza Chambers, nella repressione della cosiddetta congiura degli accademici, partecipando all'arresto di B. Sacchi, detto il Platina (avvenuto in casa di Francesco Gonzaga) ed essendo in stretti rapporti con Teodoro De Lellis ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] un attento studio della pittura postcaravaggesca, in particolare di Bartolomeo Manfredi; al contrario Cristo e l'adultera (collezione privata decise - fa riferimento al classicismo romano di Andrea Sacchi e di Carlo Maratta. A queste suggestioni si ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] ancona della cappella della Madonna del Carmine in S. Bartolomeo, sono dispersi. Ancora esistenti sono invece i due Angioletti " (disperse). Intomo al 1690 il B. si imbarcò con Giulio Sacchi per la Spagna; dopo Alicante e Madrid si stabilì a Valenza, ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] . Alle adunanze prendevano parte fra gli altri Angelo Antonio Sacchi, Carlo Antonio Bedori, Gregorio Malisardi, Carlo Antonio del , curata da Muratori a Modena nel 1735 per Bartolomeo Soliani. Nel secondo tomo, oltre alle Memorie muratoriane ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] i ss. Pietro e Paolo (1589: chiesa di S. Bartolomeo).
Queste opere emiliane fanno affiorare qualità più personali: i ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 157-159, 262; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 203 s., 300 s., ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di Galeazzo Maria, impegnato nel 1467 nella campagna contro Bartolomeo Colleoni, il G. gli inviò diverse lettere per . Riboli - M.G. Bascapé - S. Rebora, Milano 1995, pp. 85-91; R. Sacchi, A. G. e le arti: una rilettura, ibid., pp. 93-117; F. Somaini, ...
Leggi Tutto