MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] . Dopo essersi recati, all'alba del 18 marzo, presso la chiesa di S. Bartolomeo (ove ricevettero l'assoluzione dal padre barnabita A. Piantoni e da don C. Sacchi), i giovani milanesi presero parte ai primi scontri che si accesero in città nelle ore ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] perché invitato dai parenti romani Giulio Cesare e Bartolomeo Savonanzi, dal 1618 incaricati dei lavori di moderna, 1965, n. 30, pp. 148-164; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi and E. S. at the Collegio Romano, in The Burlington Magazine, CX (1968 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] indirizzata da Bartolomeo di Villachiara, il 23 dicembre 1517, a un suo corrispondente, Bartolomeo Bonnuncio. tacca cronologica va incisa nel calendario al 1630, l’anno del sacco di Mantova. Nella storia delle corti italiane vi sono infatti due ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] eseguiva il trittico raffigurante la Natività e i ss. Francesco e Bartolomeo con due donatori (Savona, Pinacoteca civica, dal 1896), firmato albergo dei poveri), ascritto in realtà a Pier Francesco Sacchi; più di recente, sono state ricondotte a G. ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] disperse nel contado toscano è la Madonna fra i ss. Bartolomeo e Maurizio nella chiesa di S. Maurizio a Pedona, dove confronto delle più moderne tele del Cortona stesso, del Lanfranco e del Sacchi. Superato dai tempi e già inattivo da anni, il C. si ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] che richiedeva a lui e ai suoi figli il pagamento delle case della Cittadella) e il 26 settembre 1391, quando Sacco e Bartolomeo Saccucci risultano accatastati in Porta Sole, parrocchia di S. Severo, come filii et heredes domini Contis domini ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] a una data compresa tra il 1463 (quando Bartolomeo da Sulmona Filalite, chiamato nella praefatio «praesul», viene del Convegno..., Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 673-692; D. Bommarito, T. S. e la sua ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] intorno al 1517 al seguito dello scultore spagnolo Bartolomeo Ordóñez, o forse già del suo predecessore per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] e Martino Carrati 400), che saliranno a 400 nell'anno 1446-1447, quando per salario il B. figura secondo solo al Sacchi e a Iacopo del Pozzo che ricevevano 600 fiorini. Nel biennio 1444-1446, inoltre, il B., insieme con il giureconsulto piaceritino ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] a Milano, nella casa di Porta Nuova, parrocchia di S. Bartolomeo, e fu sepolta in S. Pietro in Gessate, nella Venturelli, Gioielli e gioiellieri milanesi, Milano 1996, p. 68; R. Sacchi, Ambrogio Griffi e le arti: una rilettura, in La generosità e la ...
Leggi Tutto