L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ? Non dissero tutti i vostri compagni, che avevano fatto un sacco di bezzi? Dopo averla fatta in due riprese non undici, come bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia- ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] debiti? Non dissero tutti i vostri compagni, che avevano fatto un sacco di bezzi? Dopo averla fatta in due riprese non undici, bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, Venezia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , le ragazze che cercano marito il Listòn e le cameriere San Bartolomeo [...] i ragazzi 'che fanno la guerra' hanno gli Ognissanti, la banchina di Zara e l'altra metà sdraiato sopra i sacchi di galette [...] mi trovai a Spalato con la decade in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] perpendicolari che solcano la zona. Tra S. Maria Formosa e S. Bartolomeo, nelle contrade di S. Marina e di S. Lio, si , davanti al monastero di S. Anna e a S. Catarina dei Sacchi, sul rio omonimo (152). A S. Angelo Raffaele la fondamenta viene ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] al minuto, in piccole quantità, ma di volumi ingombranti: i sacchi di farina, le botti del vino, o dell'olio, le del nuovo Ponte di Rialto e il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", 27, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sul Clitunno, Restauri a Spoleto 3, 1987; C. Bresciani, G. Sacchi, Affreschi medievali scoperti nella chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo in Roma, della cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Platonia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] si lamentano di esser lasciate poco operose, come riferisce Bartolomeo Benvenuti a Niccolò Tommaseo, il 5 maggio, e della Manifattura Tabacchi confezionano per conto dell’intendenza dell’armata sacchi di tela e cartocci per la polvere da sparo(85). ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dalla personalità di Poussin, alleato con Andrea Sacchi nella polemica che l'oppone a Pietro da and the language of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27, 1964, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] tra S. Marco e S. Luca e da qui a S. Bartolomeo; assieme alle infrastrutture e ai servizi della testata occidentale della città; ad artisti come Guido Cadorin, Astolfo de Maria, Bortolo Sacchi, Cagnaccio di San Pietro. Ma anche figure portatrici di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] scienza da Jacopo Chiodo, primo fondatore, a Tommaso Gar, a Bartolomeo Cecchetti, allo Stefani». E continuava: «L’istituto non è stato 273 mappe del catasto napoleonico del 1808, 72 sacchi di materiale dei Provveditori sopra beni inculti, 10 casse ...
Leggi Tutto