• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [88]
Biografie [212]
Storia [64]
Religioni [35]
Letteratura [27]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Comunicazione [7]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [5]

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] ravvisarsi in quella rappresentante i SS. Pietro, Paolo e Bartolomeo, ancora in situ, sull'altare di S. Pietro, gravemente famiglia dei Bassano (pp. 1-8). Ma cfr. in particolare: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] tra il C. e il padre, anche se è probabile che proprio Bartolomeo, riconosciuta nel figlio una qualche disposizione alla pittura, lo abbia indirizzato presso il Ridolfi. Questi rivestiva una posizione di certo prestigio nel ducato di Urbino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Girolamo Eduard A. Safarik Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] Venezia 1514, e un "panegirico per la morte di Bartolomeo d'Alviano", che era stato scritto a Venezia nel 1515 G. F. Tomasini, Epistolae…, Patavii 1636, nn. IV, XLIV, LII; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ; affreschi nella loggia (La Vergine, s. Giorgio e s. Bartolomeo)e nei saloni a pianterreno di casa Pighetti poi Brembati, con .: M. Muzio, Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte,Venezia 1648, I, p. 133; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] in trono coi ss. Pietro e Giovanni, sulla facciata di una casa in contrada di Porta Nuova a Udine. Ricordato dal Ridolfi, l'affresco esisteva ancora al tempo del Maniago, e scomparve con la distruzione della casa dopo il 1839. Il pittore è impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] come cognome nel sonetto dedicato allo storico trevigiano Bartolomeo Burchelati, che lo pubblicò nei suoi Tyrocinia a mezzo busto e una Cacciata dei mercantidal Tempio; mentre il Ridolfi (1648) annota suoi affreschi nel palazzo dei Tiretta alla Roia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] alla famiglia Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 76 s.; E. Ridolfi, Idiscendenti di Matteo Civitali, in Arch. storico ital., s. 5, IV (1889), pp. 245 s.; E. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] del duomo; nel 1444 faceva una finestra per S. Bartolomeo della Sacca presso Prato. Dal 1447 al 1454 lo troviamo cour des papes, I, Paris 1878, pp. 136-139, 142, 143, 146; E. Ridolfi, L'arte in Lucca, Lucca 1882, p. 217 n. 1; G. Poggi, Il Duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali