BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] degl'Innocenti, con documenti inediti. Per le nozze Canevaro Ridolfi, 23 apr. 1902): il contratto nel quale il pittore di Domenico Ghirlandaio, tuttora conservata agli Innocenti.
"Io Bartolomeo di Giovanni mobrigho a quanto disopra si chontiene e per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] . Il ritorno dovette tuttavia essere di breve durata se già nel dicembre di quello stesso anno Ridolfi poté scrivere da Milano a Bartolomeo Panciatichi. Per perorare la causa di quest’ultimo, finito nelle maglie dell’Inquisizione, nella primavera del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] mancanza di sovvenzioni da parte del Ministero, e Ridolfi ne provò tanta amarezza da chiedere il pensionamento 1877, ed. ampliata 1899; Notizia sopra varie opere di Fra’ Bartolomeo da San Marco, in Giornale ligustico di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] , né fu suo allievo. Il Panciroli raccoglie anche le testimonianze di Angelo Gambiglioni, di Giambattista Caccialupi e di Lorenzo Ridolfi, che danno notizia di una "interpretatio" alle Institutiones,opera di B. da Novara. La parte negativa della tesi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] di prevenire le mosse papali in Romagna. In particolare, Ridolfi chiese a nome della signoria fiorentina un intervento regio per , Princeton 1968, pp. 190, 282; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), Chancellor of Florence. The Humanist as Bureaucrat ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Roberto
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi [...] ’ottava del Machiavelli, una lettera del Giannotti e una di Bartolomeo Cavalcanti, «La bibliofilia», 1972, 74, pp. 91-100, in partic. p. 95).
Bibliografia: G. Cantele, R. Sbiroli, Roberto Ridolfi. Bibliografia, Firenze 2010. Su R. interprete di M.: G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de' Libri
Alfredo Cioni
Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] dal De Marinis, ma giustiziata con argomenti inconfutabili da R. Ridolfi) ad una mai esistita tipografia dei fratelli Nerli; ma se non dei Nerli, certo non èquesta edizione di Bartolomeo. Allo Scholderer, invece, si deve l'aver riconosciuto come le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal gusto tradizionale (Alvise risentì di Antonello, Bartolomeo della prima fase di Giovanni Bellini, e di . Persico; vi aderirono, tra gli altri, A. Libera, L. Piccinato, M. Ridolfi, G. Vaccaro, L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dei due commissarî speciali Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in seguito, sempre a causa di quella guerra minacciata (nell'agosto 1505 si dovette combattere contro il condottiero Bartolomeo d'Alviano, per le cui mene il M. era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lettere inedite del G.: le Lettere inedite di F.G. a Bartolomeo Lanfredini, a cura di A. Otetea, Aquila 1926; le Guichardin, Parigi 1926, pp. x1-xix, e soprattutto R. Ridolfi, L'archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto