Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che dal 1630-1631 l'ha salvata dalla malattia (rastrelli, cordoni sanitari, contumacie, lazzaretti, espurghi): le strutture Penitenti), la fraterna del Santissimo Crocifisso di S. Bartolomeo dei poveri prigioni, la fraterna dei Catecumeni, l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] , in generale a costi limitati. Anche Pietroburgo divenne un vasto cantiere e, sotto la direzione di Bartolomeo Francesco Rastrelli (1700-1771), architetto delle imperatrici Anna Ivanovna ed Elisabetta, le tecniche di costruzione, anche se non ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] smentendo la promessa di affidare il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto Acciaiuoli, prese egli governatore, Processi del secolo XVI, vol. 10, n. 3; R. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, I-II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad indicem.
M. Rastrelli, Vita del padre Girolamo Savonarola, Firenze, 1781, p. All'origine della guerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di Poggio Bracciolini, Roma ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] dalle Storie e dal Dialogo, è stato sinora pubbl. soltanto il primo libro delle Storie in Notizie stor. ital.,a cura di M. Rastrelli, IV, Firenze 1782, pp. 73-218.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e una Crocifissione per la badia di S. Bartolomeo a Ripoli (Moreni, 1794).
Negli ultimi VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, III,Firenze 1791, pp. 114 s.; IV, ibid. 1792, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] importanti del tempo, come il raffinato Monumento funebre di Bartolomeo Corsini di G. Silvani, oggi nel convento di S della città di Firenze, Firenze 1781, p. 148; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, VII,Firenze 1797, p. 191; F. ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] clandestina. La princeps dell'opera, a cura di Bartolomeo Gamba, uscì solo dopo due secoli (a Venezia, Enimmi, ossieno Indovinelli piacevoli e galanti finora inediti, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1782; La Sfinge, Brindisi de' Ciclopi e la Tina, a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] 14 s.; M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 168; O. Lombardelli, I fonti toscani, Firenze 1598, p. 97; M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, I, Firenze 1754, pp. 108, 152 s.; L.A. Ferrai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] Filippo, Cianco di Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l' 169; XVIII (1784), pp. 25, 90; Priorista fiorentino istorico, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, 143; III, pp. 16 ...
Leggi Tutto