DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ai più. Il motivo maggiore di celebrità fu l'accusa all'Azuni - come iniziò a dire il napoletano BartolomeoPagano nel 1798 - di averlo letteralmente copiato nel suo celebre Sistema universale dei principi del diritto marittimo d'Europa, il ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] sfruttò ampiamente anche il modello della serie, con i numerosi film dedicati a forzuti e rompicollo come Maciste (BartolomeoPagano), Sansone (Luciano Albertini) e Saetta (Domenico Gambino).
Nel corso degli anni Venti il serial entrò in una fase ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] alle pellicole interpretate da Luciano e Linda Albertini, che avevano fondato una compagnia italo-tedesca. Fotografò il forzuto BartolomeoPagano nei suoi Maciste teutonici, Maciste und die Tochter des Silberkönigs (1922; Maciste e la figlia del re ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] assoluta nel ruolo del titolo, recitò con attori i cui personaggi divennero icone del cosiddetto cinema narrativo: BartolomeoPagano fu l’aitante Maciste, Italia Almirante Manzini fu la regina Sofonisba, Enrico Gemelli fu Archimede, l’inventore ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] infine alla Pittaluga, dove ebbe solo contratti per singoli film. Risalgono a questa fase tre pellicole interpretate da BartolomeoPagano, il popolare interprete del personaggio di Maciste: Il vetturale del Moncenisio (1927), Gli ultimi zar (1928) e ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] gli antri infernali. Più interessante, e ormai quasi leggendaria, la passione di Federico Fellini per il film con BartolomeoPagano, il primo che ricordasse d'aver visto, bambino, su uno schermo cinematografico: e in una testimonianza affettuosa resa ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] nel 1915 in Cabiria), interpretato per tutta la serie dei film del B. dall'ex scaricatore del porto di Genova BartolomeoPagano, uno tra i primi esempi di attore preso dalla strada. Una filmografia essenziale per questi anni comprende Amore piange e ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] da film di genere avventuroso come Maciste und die chinesische Truhe (1923), che si avvaleva del celebre Maciste italiano BartolomeoPagano, al sentimentale Die Frau im Feuer (1924) con la diva Asta Nielsen, a commedie come Nanette macht alles (1926 ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] spesso interpretati anche da sua moglie, e portò al successo la celebre serie di Maciste, personaggio disegnato dall'attore BartolomeoPagano. Dalla metà degli anni Venti, realizzò vari film, come regista e interprete, in Argentina, in Brasile e in ...
Leggi Tutto
maciste
s. m. – Propr., nome (Maciste) di un personaggio cinematografico dei tempi del film muto, notevole per la sua forza fisica, interpretato dall’attore ligure Bartolomeo Pagano; per antonomasia, uomo di forza eccezionale e di corporatura...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...