CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] nuova legazione di Velletri.
Amico di monsignor Geraldo Maciotti, vicelegato, e stimato per le sue attività dal cardinal legato BartolomeoPacca, decano e vescovo di Ostia e Velletri dal 1830, ebbe la carica di segretario della legazione e quindi di ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] del 1832 e Singulari Nos del 1834), sia per i brevi, come per la risposta romana del cardinale decano BartolomeoPacca.
Gregorio XVI, dopo averlo fatto prelato della congregazione di Loreto (1833), lo creò cardinale il 23 giugno 1834, assegnandogli ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] sue qualità di erudito a 33 anni fu nominato professore di storia ecclesiastica nel Collegio romano dal cardinale BartolomeoPacca, che ricopriva l’incarico di prefetto degli studi. Grazie all’attività didattica svolta nel seminario di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] dei beni e la deportazione a Fenestrelle, nei pressi di Torino, dove fu compagno di prigionia del cardinale BartolomeoPacca, che lo ricorda nelle sue memorie. Nel frattempo il resto della famiglia aveva abbandonato Roma per farvi ritorno agli ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] più che una contiguità con Pio VII, che non emerge dai documenti, fu probabilmente l’intercessione del suo concittadino e protettore BartolomeoPacca. In ogni caso, negli anni successivi alla sua nomina a cardinale prete del titolo di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] , il G. seppe conquistare una posizione di primo piano. Il 15 nov. 1824 fu eletto camerlengo in sostituzione di BartolomeoPacca. Negli anni successivi fece parte della congregazione di Vigilanza, istituita il 27 febbr. 1826 da Leone XII nell'intento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] vacante la sede metropolitana di Benevento, per la morte del card. Bussi, su indicazione del cardinale decano BartolomeoPacca, il C. venne indicato a papa Gregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida dell'importante archidiocesi ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] : Roma papale. Storie e leggende, Firenze 1925; I piccoli romanzi che fanno la grande storia, Albano Laziale 1929; BartolomeoPacca (1756-1844), Bologna 1931; Porporati e artisti nella Roma del Settecento, Roma 1932; La nepote di Sisto V. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] museo capitolare del duomo di Velletri si conservano invece: un pastorale in argento dorato con lo stemma del card. BartolomeoPacca, un servizio per lavabo (brocca, piatto rotondo, 4 piattini piccoli, un piattino ovale, un campanello, una pace, una ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Pandolfo Collenuccio, che si era fermata al 1460. La Cronaca di Pacca fu poi ripresa da Tommaso Costo, che la proseguì fino al con Laudomia di Gragnano ebbe due figli illegittimi, Tommaso e Bartolomeo, che si contesero l’eredità con la moglie e le ...
Leggi Tutto