VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici. Tra i suoi compagni di classe c’erano i futuri cardinali BartolomeoPacca, Romualdo Braschi Onesti, Francesco Cesarei e Giuseppe Morozzo (Pontificia Accademia Ecclesiastica, Ex-Alunni 1750-1799).
Dopo ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] si trovavano per varie ragioni a Parigi, ottenendo la riconoscenza di personaggi come Giovanni Battista Caprara, Ercole Consalvi, BartolomeoPacca, o l’arcivescovo di Genova Giuseppe Spina. Dopo l’arresto di Pio VII andò ripetutamente a trovarlo nel ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] nuova legazione di Velletri.
Amico di monsignor Geraldo Maciotti, vicelegato, e stimato per le sue attività dal cardinal legato BartolomeoPacca, decano e vescovo di Ostia e Velletri dal 1830, ebbe la carica di segretario della legazione e quindi di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] per procura data al vicario capitolare Angelo Maria de Fulgore; il 12 aprile venne consacrato a Roma dal cardinale BartolomeoPacca; il 24 aprile gli venne conferito il titolo di assistente al soglio pontificio; il 7 giugno fece ingresso solenne ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] del 1832 e Singulari Nos del 1834), sia per i brevi, come per la risposta romana del cardinale decano BartolomeoPacca.
Gregorio XVI, dopo averlo fatto prelato della congregazione di Loreto (1833), lo creò cardinale il 23 giugno 1834, assegnandogli ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] altri giovani nobili, alcuni dei quali assursero poi alle cariche apicali della Chiesa cattolica: i cardinali BartolomeoPacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’Hohenlohe ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] sue qualità di erudito a 33 anni fu nominato professore di storia ecclesiastica nel Collegio romano dal cardinale BartolomeoPacca, che ricopriva l’incarico di prefetto degli studi. Grazie all’attività didattica svolta nel seminario di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] dei beni e la deportazione a Fenestrelle, nei pressi di Torino, dove fu compagno di prigionia del cardinale BartolomeoPacca, che lo ricorda nelle sue memorie. Nel frattempo il resto della famiglia aveva abbandonato Roma per farvi ritorno agli ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] più che una contiguità con Pio VII, che non emerge dai documenti, fu probabilmente l’intercessione del suo concittadino e protettore BartolomeoPacca. In ogni caso, negli anni successivi alla sua nomina a cardinale prete del titolo di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] il titolo della chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ricevette la consacrazione episcopale il 15 luglio dal cardinale BartolomeoPacca. La sua nomina cardinalizia e il suo insediamento sulla cattedra di Montefiascone e Corneto furono celebrati da vari ...
Leggi Tutto