PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] suo ritratto, dipinto a olio nel 1800 da Francesco Guerrini di Bartolomeo, è nella Pinacoteca civica della città di Fano; un altro memoria inedita su «Il mio secondo ministero » del card. Pacca, Città di Castello-Bari 1945; D. Staffa, Le delegazioni ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . 1752 il L. lasciò la città campana, succedendogli F. Pacca. A Roma lo aspettava la carica di prefetto della congregazione dell chiese di S. Spirito, Madonna delle Grazie e S. Bartolomeo di Benevento. Un quadernetto (Entrata e uscita delle vendite ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] del foro, che più tardi avrebbe accolto la basilica di S. Bartolomeo apostolo de Episcopio e il monastero di S. Pietro de monachabus. arco di S. Gennaro” e i pontili di via F. Pacca. Le case in muratura potevano essere terraneae o solariatae, molto di ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] (p. 17) lo vorrebbe sposato con Laura di Bartolomeo Carafa, moglie invece di Alfonso (Ammirato, p. nazionale, Mss. IX. C. 1: Notamenti storici tratti da A. d'Afeltro e C. Pacca, ff. 31v, 170v, 172v; ibid. X. A. 2: Notizie diverse di famiglie della ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] C.6.21.18; Hac consultissima C.6.22.8) sia dal collega Francesco da Telese nelle additiones ai Singularia di Bartolomeo da Capua (LXII, LXXI).
Alcune additiones di Vacca alla glossa accursiana al Codice ricorrono nei margini di un manoscritto (Milano ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Benevento 1786 - Napoli 1837), nipote di Bartolomeo; dopo la Restaurazione fu delegato di Civitavecchia (1814), poi governatore di Roma (1816). Costretto a riparare a Parigi per aver falsificato [...] la firma del cardinale Consalvi e sottratto denari dell'amministrazione (1820), tornò alla ribalta politica (1835) quale intendente generale nel ministero dell'Interno del Regno di Sardegna; ma due mesi ...
Leggi Tutto