CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] .
La più antica attestazione della vita pubblica del C. risale al giugno del 1339, quando fu nominato capitano della montagna. Ottenne il cingolo cavalleresco dal Comune di Pistoia nel novembre del 1345; nel dicembre gli fu conferita la podesteria di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] nel 1458, di Belforte e Dicomano. Capitano di Castrocaro nel 1461, nel 1468 venne nominato capitano di Cutigliano e della Montagna pistoiese. Nel 1475, infine, fu castellano della Fortezza nuova di Pisa, incarico, questo, fra i più remunerativi degli ...
Leggi Tutto
Whymper, Edward
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Londra, 27 aprile 1840-Chamonix (Francia), 16 settembre 1911
Da tutti conosciuto per l'epica conquista del Cervino, ebbe il primo approccio con le [...] , dove realizzò la prima salita della Barre des Écrins, la montagna più alta del gruppo. Ritornato a Chamonix, in una settimana, dietro la quale c'era Quintino Sella, che con Bartolomeo Gastaldi aveva fondato nel 1863 il Club alpino italiano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] per assoldare truppe; nel 1432 fu capitano della Montagna pistoiese. Nel 1435 fu inviato oratore a .
Fonti e Bibl.: Della vita civile di Matteo Palinieri. De optimo cive di Bartolomeo Sacchi, a cura di F. Battaglia, Bologna 1944, pp.IX, XIII, 3 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Vicenza 1481 circa - m. prima del 1558); figlio di Bartolomeo, ne rielaborò nelle sue pitture le forme, che mostrano anche forti ascendenze nordiche (Madonna con Bambino e santi, [...] 1528, Brera; pala dei Servi, 1533, Vicenza, Museo Civico; Madonna in trono tra santi, firmata e datata 1540 circa, Vicenza, chiesa del Carmine; ecc.). Abile incisore, si dedicò all'acquaforte rivelando ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...