• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [215]
Storia [164]
Arti visive [42]
Religioni [39]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [12]

caccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

caccia Amedeo Quondam . In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] la caccia, / letizia presi a tutte altre dispari). In Pg III 124 'l pastor di Cosenza [Bartolomeo Pignatelli]... a la caccia / di me [Manfredi] fu messo per Clemente [IV], il vocabolo compare in un " accenno... aristocraticamente incisivo e fugace ... Leggi Tutto

Tommaso d'Agni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Agni Simonetta Saffiotti Bernardi Arcivescovo di Cosenza dal 1267 al 1272, fu identificato dal De Blasiis, poi dal Torraca, col pastor di Cosenza profanatore del sepolcro di Manfredi (Pg III [...] in contrasto con la più corrente che vede nel pastor Bartolomeo Pignatelli (v.), si basa sull'impossibilità, per quest'ultimo è portati a concludere che il trafugamento del corpo di Manfredi sia stato frutto di una voce popolare forse sollecitata dal ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – SAN GIOVANNI D'ACRI – REGNO DI SICILIA – TOMMASO D'AQUINO – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Agni (2)
Mostra Tutti

Bartolomèo da Messina

Enciclopedia on line

Traduttore (sec. 13º), attivo alla corte di re Manfredi, per incarico del quale volse dal greco in latino scritti di medicina e di veterinaria, i Magna moralia, tardo compendio dell'etica aristotelica, [...] e gli opuscoli pseudoaristotelici: Problemata, De principiis, De mirabilibus auscultationibus, Physiognomia, e De signis (detto anche Astrologia o Astronomia navalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali