• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [215]
Storia [164]
Arti visive [42]
Religioni [39]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [12]

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] fu avviato al disegno dal discepolo di Lorenzo Lippi, Bartolomeo Bimbi, e quindi in modo particolare dal pittore Francesco ai quali poté entrare in relazione con insigni personalità quali E. Manfredi e mons. C. Galiani. Tornato a Firenze nel 1717, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGLIO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Bernardo Valerio Sanzotta da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] , entrò al servizio del cardinale di Rieti, Bartolomeo Mezzavacca. Salutati si rallegrò della notizia in una di notaio di Giovanni Bentivoglio, alla pace stipulata con Astorre Manfredi, signore di Faenza (Ghirardacci, p. 522). Sembra che il ... Leggi Tutto

TRANCHEDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHEDINI, Francesco Maria Nadia Covini – Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi. Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] signorie di Romagna, tra Caterina Sforza, i Malatesta, i Manfredi, gli Estensi e l’enclave sforzesca di Cotignola; vi possibilmente presso qualche marchesotto di Lunigiana (ibid., lettera a Bartolomeo Calco, 30 ottobre 1492). La sua permanenza a ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DESIDERIO PASOLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI – AGENTE DIPLOMATICO

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] Angiò: l'autore si rivela col nome di "Bartolomeo Caracciolo detto Carafa" alla fine del compendio, che di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI. 5, a cura di M. Manfredi, p. 9; e M. Schipa, Contese sociali napol. nel Medio Evo, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

MONTESECCO, Giovanni Battista da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESECCO, Giovanni Battista da Anna Falcioni MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] 1477 entrò a Faenza con tre squadre di cavalieri, costringendo Carlo Manfredi, bloccato nella rocca, a capitolare e a rinunciare per sé nella difesa della Repubblica fiorentina redatta dal suo cancelliere Bartolomeo Scala in data 11 agosto 1478 e fu ... Leggi Tutto

TANCREDI da Pentima

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Pentima Cristiana Pasqualetti TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] la distruzione subita nel 1259 per essersi ribellata a re Manfredi, poté contare sul sostegno di Carlo I d’Angiò il giovane Nicola Pisano (con gli echi protratti di Nicola di Bartolomeo) è insieme il maggior testimone e il continuatore più creativo» ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – BUCCIO DI RANALLO – FRANCESCO MILIZIA – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D’ANGIÒ

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] intagliata a zig-zag si coglie qualche somiglianza con l'opera di Bartolomeo da Foggia. In un'altra epigrafe (scomparsa già al tempo di come castrum-domus-palacium, l'edificio fu ampliato da Manfredi e restaurato da Carlo I. Nel Seicento i Gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Francesco Zurlo in Romagna contro l’esercito veneziano guidato da Bartolomeo Colleoni. Nel 1472 era a Tolentino a capo degli congiura degli artigiani», il complotto organizzato da Galeotto Manfredi per cacciare il Riario, che si trovava ... Leggi Tutto

Vespri siciliani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespri siciliani Attilio Bartoli Langeli siciliani. La rivolta dei V., nella quale prima la popolazione di Palermo, poi tutti i Siciliani sfogarono violentemente contro i Francesi un odio a lungo compresso, [...] Pietro III d'Aragona che, avendo sposato Costanza figlia di Manfredi (cfr. Pg III 115-116), poteva rivendicare i , a c. di L. Gaiter, Bologna 1878-1833, 105-158; inoltre: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, a c. di G. Paladino, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespri siciliani (3)
Mostra Tutti

GUALTIERO da Lodi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Lodi, santo Marina Benedetti Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] Se ne conosce attualmente solo una copia eseguita nel 1535 dal prete Bartolomeo da Como (Lodi, Arch. della Mensa arcivescovile, II.9.4, 97v; f. II, cc. 5r-30v; XXI.B.21: F.G.M. Manfredi, Vite de' santi lodigiani [anno 1703], cc. 71r-82v; F. Ferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali