• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [215]
Storia [164]
Arti visive [42]
Religioni [39]
Diritto [37]
Diritto civile [29]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [12]

MARIANO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO da Siena Franco Cardini MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] «divo della penitenza» del primo Quattrocento, il domenicano Manfredi da Vercelli, che tra il 1419 e il 1425 dipendenza di questo da quello e viceversa. L’itinerario di Gaspare di Bartolomeo è tradito dal ms. Magliab., XIII.30 (già Mariti; cartaceo, ... Leggi Tutto

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] si fece prima il nome di Drusiana Sforza e poi quello di Lieta Manfredi, ma il M. non si risposò mai. Tramite i matrimoni delle incarico Strozzo Strozzi, poi sostituito il 23 sett. 1477 da Bartolomeo Pucci. Fu il Pucci a far confluire, con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e letterarie emiliane: partecipò alle riunioni di casa Manfredi e di casa Marsili a Bologna e ai salotti fu tumulata nella tomba di famiglia, nella chiesa reggiana di S. Bartolomeo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Guicciardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 231); e nel corso del secolo stesso il casato si spense con un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, giugno del 1604, quando venne sostituito dal reggiano Paolo Manfredi. Il B. affrontava un compito difficile, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] cita). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi, Bartolomeo de Fornari, reg. I, parte I, c. 48; Notai antichi . p. 152); M. Grimaldi, Politica in versi: Manfredi dai trovatori alla «Commedia», in Annali dell’Istituto italiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Pietro Michael E. Mallett Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] file degli Sforzeschi nella battaglia della Molinella contro Bartolomeo Colleoni nel 1467. Tuttavia, alla fine del medesimo Studies, a cura di E. F. Jacob, London 1960, pp. 198-202; G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1968, pp. 266 s., 273, 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] subì l’attacco dei cavalieri tedeschi, le truppe migliori di Manfredi, e fu costretta a ripiegare sotto l’impeto degli avversari 1° aprile, in compagnia dell’arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli, Filippo raggiunse Messina che già il 13 marzo ... Leggi Tutto

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Aragona: Riccardo Ventimiglia, Berardo de Castellis e Bartolomeo d'Altavilla. Il 15 settembre fu sollecitato a Chiaramonte, per impedirgli di congiungersi in Val di Noto con Manfredi Chiaramonte e con le forze angioine sbarcate dalla Calabria. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] corso dei restauri settecenteschi) con lapide scolpita da Michelozzo di Bartolomeo, allievo di Donatello. Il catasto del 1427 rivela i . 1419 a Guido Manfredi da Pesaro (Arch. di Stato di Lucca, Documenti P. Guinigi, Lettere a G. Manfredi, filza 29, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] localizza invece la traduzione del T. alla corte del re di Sicilia Manfredi, quindi a Palermo, tra il 1258 e il 1266; il manoscritto de Monte Imperiali (Parigi, BN, lat. 6823) e di Bartolomeo Mino da Siena (Londra, BL, Egert. 747). Questo secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali