SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; E. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museo civico di Padova, 51, of sculpture. Bertoldo as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] riscontri testuali assai esatti fra il Tractatus de luce di Bartolomeo da Bologna (rettore della scuola francescana bolognese dal 1282 al (l'edizione dei curatori G. Trivulzio, V. Monti e A. Maggi, Padova 1826, e quella di E. Moore, Oxford 1897). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] Celio Calcagnini, Lilio Gregorio Giraldi e il più noto Bartolomeo Crescenzio; a questi si possono aggiungere Vittore Fausto, veli vento inflati, cioè della curva velaria, pubblicata nel maggio del 1692 che dimostra l’identità fra velaria e catenaria ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] quando la madre del G. testò a favore del figlio. Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio feriali e una nei giorni festivi. Il corso iniziò il primo maggio, ma già nell'agosto, a causa di un'ennesima epidemia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Filarete (1400 ca.-dopo il 1465) o a Bartolomeo Gadio (1414-1484), ingegnere subentrato nella direzione dei lavori modo di fare le fortificationi di terra, Vinegia 1559.
G. Maggi, G. Fusto il Castriotto, Della fortificatione delle città, Venetia 1564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e astronomici. Nel 1870 era entrato nella Tecnomasio l’ingegnere Bartolomeo Cabella (1847-1907), che nel 1871 ne assunse la , «Il nuovo cimento», fasc. del giugno 1864, pubblicato nel maggio 1865, pp. 27-35). Nel 1869 il tecnico belga Zénobe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in luce tra Capo Berta a ovest, il rio San Bartolomeo a est e il torrente San Pietro a nord. A Diano RScPreist, 35 (1980), pp. 249-79.
A. Del Lucchese - R. Maggi, Considerazioni sulla cronologia dell’Età del Bronzo in Liguria, in RStLig, 58 (1982), ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] riprese rimessi in luce tra Capo Berta a O, il rio San Bartolomeo a E e il torrente S. Pietro a N. A Diano RivScPr, XXXV, 1980, pp. 249-279; A. Del Lucchese, R. Maggi, Considerazioni sulla cronologia dell'Età del Bronzo in Liguria, in RivStLig, XL ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , in RIS2, XV, 6, Bologna 1931-39, pp. 569-685; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, cura di B. Andreolli et al., Roma 1991.
G. Maggi, Memorie historiche della Città di Carpi, Carpi 1707, rist ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] rese tre anni dopo (lettera a Domenichi da Roma 31 maggio 1559), in vista dell’edizione delle Lettere volgari di Giovio, Pio V furono stampate nell’edizione delle Vite dei pontefici di Bartolomeo Sacchi (il Platina), Venezia, G. Leoncini, 1572 (cc. ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...