• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [48]
Arti visive [20]
Letteratura [14]
Storia [13]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Cinema [4]
Religioni [4]

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] mitologici (con il figlio Vincenzo?) nello scalone del palazzo Maggi-Affaitati e nel palazzo Vidoni di Soresina; a Milano, S. Marco; a Piacenza, in S. Sisto, il Martirio di s. Bartolomeo e, in S. Teresa, il seguito degli affreschi del La Longe (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

MORENO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Ottavio Ivan Balbo MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno. Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] collaboratore di Germain Sommeiller negli scavi del Frejus), Bartolomeo Bona, Secondo Borgnini, Giuseppe Pessione e Giuseppe Lanino Padania, IV (1990), 7, pp. 3-27; S. Maggi, Le ferrovie, Bologna 2003. Più in particolare sugli ingegneri ferroviari ... Leggi Tutto

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] L'attività intellettuale del L. è legata alla fondazione, il 1° maggio 1540, dell'Accademia degli Elevati, che si riuniva in casa dello stesso nella morte del gentilissimo giovane m. Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio Lilio Giraldi (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANTINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Gian Pietro Gian Luigi Beccaria Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta a Bologna, dedicandosi alla predicazione, sino a quando e Settecento, di autori come il Rosa, il Botero, il Maggi, Carlo dei Dottori, Guidubaldo Bonarelli, Paolo Beni, il Tassoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] allora si diceva direttore artistico). In altri affiancò Luigi Maggi, che alla Manifattura Ambrosio veniva utilizzato in qualità di fondato una compagnia italo-tedesca. Fotografò il forzuto Bartolomeo Pagano nei suoi Maciste teutonici, Maciste und die ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

SIGONIO, Vicenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Vicenzo Fabio Marri SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] si inserisce bene nella tradizione di ‘difese’ delle donne inaugurata in Ferrara e Mantova (ad esempio da Bartolomeo Goggio, Vincenzo Maggi e Agostino Strozzi, per tacere di Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MOÏSE BRIQUET – SAN GIORGIO DI PIANO – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO DOMENICHI – VINCENZO VALGRISI

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano) Beatrice Cirulli – Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto. Ancora giovane dovette trasferirsi [...] a Firenze. Il 29 maggio 1624 figura infatti – insieme ad altri cinque pittori, tra cui Bartolomeo Salvestrini, Francesco Furini e Giovan Battista Guidoni, suoi coetanei – in un richiamo dei consoli della fiorentina Accademia del disegno. Con questo ... Leggi Tutto

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] e una medaglia nella sacrestia; nella chiesa di S. Bartolomeo affrescò due Storie di s. Domenico nella cappella del Cucchi. Morì a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita Maggi, ebbe il figlio Carlo, che presumibilmente lavorò col padre, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Giovan Battista Laura Turchi – Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] finanziarie condotte dal padre, vendette al tesoriere generale Bartolomeo Riva una porzione del dazio grosso di Parma per titoli nobiliari nei Ducati parmensi (1545-1859), in In ricordo di Serafino Maggi, Piacenza 1982, pp. 69, 72; M. Dall’Acqua - M.E ... Leggi Tutto

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] circa (Lugano, Archivio di Stato del Canton Ticino, Fondi di famiglie, Maggi, 2.1.35, scatola 1, passim). Le testimonianze relative a da Cornelius Gurlitt (1887), che lo attribuì a Bartolomeo Bianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
astrofilia
astrofilia s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali