• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [21]
Economia [8]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Storia [3]
Musica [3]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]

Intièri, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Intièri, Bartolomeo Amministratore (presso Firenze 1678 - Napoli 1757); preposto alle tenute napoletane dei Corsini e quindi dei Medici, inventò e perfezionò strumenti pratici per l'agricoltura, come la stufa per grani (Della perfetta conservazione del grano, 1754, erroneamente attribuita a F. Galiani). Fu amico di Galiani e di A. Genovesi; divenuto ricco, dotò Napoli della prima cattedra europea di economia e commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intièri, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] orali dei due fiorentini napoletanizzati Bartolomeo Intieri e Alessandro Rinuccini, nonché di Alessio Simmaco Mazzocchi, per comporre una serie di dissertazioni, tutte inedite, di argomento politico, economico e archeologico, tra cui vanno menzionate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] , l'università fu due volte riformata (1736 e 1777) e, con l'aiuto finanziario del ricco fiorentino napoletanizzato Bartolomeo Intieri, ebbe nel 1754, prima in tutta Europa, una cattedra d'economia politica, affidata al Genovese, che, primo altresì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Genovesi Luigino Bruni Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] ‘pubblica felicità’, ed entrò a far parte del circolo culturale dell’Accademia delle scienze di Massa Equana di Bartolomeo Intieri, un anziano fiorentino umanista e riformatore che, con il suo approccio galileiano alla scienza, ebbe un ruolo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVANGELISTA TORRICELLI – ETEROGENESI DEI FINI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei Rinuccini; in seguito il marchese Carlo Rinuccini sarà protettore del giovane Antonio, che corrisponderà anche con Bartolomeo Intieri, successore del padre in Campania e animatore della cultura napoletana verso la metà del Settecento. I Cocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Fornari (1879, pp. 43-44) indica l’esistenza di cinque copie: una, passata successivamente per le mani di Bartolomeo Intieri, Galiani, Giuseppe Palmieri, Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine alla Biblioteca Ambrosiana; una a Parigi; tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] culminò nella fondazione, nel 1732 a Napoli, di un'Accademia delle scienze, voluta oltre che dal G., da Bartolomeo Intieri e Nicola Cirillo, che proprio ai principî lockiani si richiamava nel suo dettato costitutivo. Dopo la proclamazione del giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] scritti, si può dire che egli, anche se avvertì come particolarmente stimolante l'influenza di Alessandro Rinuccini e di Bartolomeo Intieri (di quest'ultimo cercò a più riprese di diffondere il famoso apparecchio per la conservazione del grano), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Galiani e il Genovesi, fu allievo di quella vera e propria scuola di economia che fu il salotto napoletano di Bartolomeo Intieri. Allievo e immediatamente antagonista, sia sul piano economico sia su quello filosofico e morale e, in questo senso, uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] stimolo di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzione di rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; e di Genovesi, che di quel circolo fece parte; come ne fece parte Galiani, il cui pensiero, insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali