IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] esistente con il congiunto Andrea (n. circa 1400 - m. 1465), attivo negli stessi anni anche se sicuramente assai più giovane, appartenente ) a giudicare insieme con il principe dei giuristi genovesi del tempo, Bartolomeo Bosco, una delicata causa ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Maria a Genova, l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, il duca fu irremovibile nel rifiutargli il perdono. Non migliore effetto ebbe il formale giuramento di fedeltà che il D. accettò di pronunciare il 27 giugno 1428 nel monastero della Cervara ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] grazie di Francesco II, tanto più che il matrimonio con la giovane Teodora veniva ritardato. I sospetti del F il 4 marzo 1512, definitivamente assolti.
Nel 1513 il F. passò alle dipendenze del capitano generale di Venezia Bartolomeo d'Alviano, con il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] caro il ricordo.
Compiuti con risultati soddisfacenti gli studi a Modena presso il liceo pubblico di S. Bartolomeo, diciottenne ricordo della visione, durante la prigionia del '21, della giovane moglie di Ciro Menotti che si aggirava nei pressi del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] frequentazioni del cugino Andreoccio Petrucci, il suo alter ego.
Ancor giovane, iniziò una brillante carriera pubblica autenticata con altri da Bartolomeo, figlio di Petrucci, e dal genero Francesco Luti, che diceva il suocero «petra scandali et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] il 1519, per fargli apprendere "la cognitione di quelle cose che non bene si apprendono che con l'esperienza e con gli occhi propri" (Priuli). Fu un giovane probabilmente il 4 marzo 1542.
Nel 1518 il G. aveva sposato Bianca di Bartolomeo Lippomano, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] " in S. Samuele, non comperate per esser la calle vicina eccessivamente chiassosa, frequentata com'era "da ribaldi e giovani" vocianti "tutto il di" e perciò poco adatta "per abitarge persone da ben"). Senz'altro una ragguardevole proprietà, che tra ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] culturali lo spinsero a recarsi a Roma, dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo, scrisse il Carme in morte di Ugo Foscolo (Palermo 1833), che riscosse un grande successo e divenne un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di tutto il mondo. È certo che la sua influenza sul giovane D. il metodo cartesiano di togliere il secondo termine. Ebbe le lodi anche del Guglielmini, del Magliabechi e dell'Accademia delle scienze di Parigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Quando il padre fece testamento, il 23 apr. 1269, il G. (il cui nome era la corrente volgarizzazione pisana di Bartolomeo) e il fratello dove in quel periodo erano presenti altri Gualandi. L'ancor giovane età del G. e del fratello spiega perché, nel ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...