DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] : archit. e città, Firenze 1973, pp. 225 s.; D. Maffei, Ilgiovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze 1973, p. 61 n. savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), chancellor of Florence, Princeton 1979 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] mesi del 1453.
L'anno successivo, il C., assieme a Zaccaria Trevisan ilGiovane, fu eletto oratore alla Dieta indetta cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Brescia 1951, pp. 168-170, 322; G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni di Bartolomeo Colleoni, in modo che, alla morte di questo, prendessero (v. 2: "Grata recessuro munera, Dedi, tibi"), ilgiovane padovano Andrea Brenta, professore nello Studio romano e segretario del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] sforzi messi in atto, il M. non riuscì a far desistere Sforza, al cui servizio militavano Bartolomeo Colleoni e i migliori . Più ombre che luci nel ritratto che ne fa Marino Sanuto ilGiovane nelle sue Vite dei dogi: "Fo felixe Doxe, justo, grave ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Il Coligny non ebbe tuttavia il tempo di organizzare una rappresaglia, perché nella notte di S. Bartolomeo tra il 23 e il a portare il nome e le armi di Nemours. Il piano era in apparenza difficilmente realizzabile perché ilgiovane era protestante, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dopo il B. riceveva l'ordine di far ritorno a Roma. Lasciati in Viterbo due conestabili, Bartolomeo dall'Aquila e Bartolomeo da - del vecchio papa per le virtù militari che ilgiovane nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] morte dell'ultimo dei Della Gherardesca di Donoratico, ilgiovane conte Ranieri Novello signore (sia pure in forme la nomina a vicedoge del Benetti e a vicario di Bartolomeo Scarso sembrò ancora nella linea di un governo di fazione, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] la sede naturale dove offrire i propri servigi. Per ilgiovane notaio G. queste sarebbero state le premesse per di dote. Agli inizi del 1474 concluse il matrimonio delle figlie Francesca e Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] combattendo con il re di Cipro Pietro I di Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: ilgiovane è Antonio e Bartolomeo Della Scala riuscirono a respingere l'attacco di Bernabò.
Il 4 ag. 1378 moriva Galeazzo Visconti e il D. tornò ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] del consiglio, rafforzò la propria amicizia con ilgiovane fratello del re, Luigi duca di Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva sposato Valentina Visconti. In quello stesso tempo il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...