CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] La prima missione del giovane maestro di camera in Spagna fu svolta nell'ottobre-novembre del 1566: ufficialmente il C. era stato questione del processo dell'arcivescovo di Toledo Bartolomeo Carranza, che aveva determinato un insanabile conflitto ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] di amministratore della residenza del giovane principe, preoccupato delle minute esigenze di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 63; A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, Torino 1957, pp. 101 s.; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] insieme con alcuni canonici della cattedrale e con il "cerusico" Bartolomeo di Duccino, in una congiura (novembre 1400 XIV (1969), pp. 34 s.; A.R. Calderoni Masetti, Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, p. 25; E. Coturri, La canonica di S. Frediano ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] l'ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte dei frati minori, con il cui cardinal protettore, Rinaldo di Ienne, era della legazione apostolica guidata dal vescovo di Grosseto Bartolomeo d'Amelia. Gli esiti della missione furono però ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] giovane, prima e dopo il suo servizio sotto Masserano, "pagò a Zurigo per il suo pane e le necessità della vita".
Fu probabilmente durante il Dopo il suo ritorno a Strasburgo il Pulliano s'informò sul conto del B. da un locarnese, certo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] degli studi. Allo stesso tempo il padre chiese al Comune di Palermo un sussidio per la formazione del giovane: il 6 apr. 1419 fu concessa fondato all'inizio di febbraio del 1429 da Bartolomeo Disserra, Nicolò Terranova, Antonio Azomodio o Mamachio, ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ricevette l’importante incarico di replicare per iscritto al giovane Martin Lutero, pubblicando un’Apologia pro veritate cattolica (Er rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, che già nel 1542 aveva ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] giuridici sotto la direzione dello zio cardinale.
Assai giovane ricevette un beneficio del Capitolo di S. Pietro cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio, ma venne eletto Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII). Ciononostante, il 5 ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] forse sempre nel 1555), abbandonò l'Italia per Ginevra. Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa italiana della città e il 14 ott. 1557 fu iscritto nel registro degli abitanti. Sposò una Maddalena da cui ebbe tre figli, un maschio e due femmine ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] III incaricò di questa missione il C. con l'aiuto di Macario, archimandrita di S. Bartolomeo di Trigona : Essi dovevano come comunica in una sua lettera non datata e indirizzata al giovane principe di Viana, Carlo d'Aragona, cui inviava nello stesso ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...