CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati anche i titoli legali anche se non compare in prima linea durante le trattative con ilgiovane. Non pare neanche che abbia partecipato al grande progetto del ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] vennero evidentemente a trovarsi in posizione critica, e particolarmente ilgiovane Candido, colpito, ai primi del 1433, da una famiglia assieme con Bernardino di Bartolomeo Bontempi, nipote di Pia. L'anno seguente, il 27 settembre, si trovava ancora ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] artista rafforzò le affinità con la pittura di Palma ilGiovane (emblematica l’Assunzione di Tassullo, datata 1620), S. Maria Assunta; Madonna e i ss. Antonio abate, Paolo, Bartolomeo e Tommaso (1608), Cogolo, Ss. Filippo e Giacomo; Ritratto di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche ilgiovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un contratto con Guizzardo per ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Madrigali a cinque voci, libro secondo (1575), dedicati a Bartolomeo Concini "de' nobili di Talla et de' conti della ilGiovane, e sottolineando, anche in questo caso, il suo legame con la scuola fiorentina più tradizionale.
Il M. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] al rango della sua casata – Caterina nel 1453 circa sposò Bartolomeo di Filippo Valori con una dote di 2000 fiorini (Polizzotto del palazzo dei Priori; Andrea, Niccolò, Giovanni e ilgiovane Galeotto (che secondo Poliziano, Della congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] E il d'Aviano si mostrava preoccupato "per tema" che, essendo ilgiovane "troppo spiritoso", non ci fosse il rischio di questi, inoltre, quel Lucio Della Torre cui da S. Maura Bartolomeo Dotti indirizza un suo sonetto (Delle rime...,Venezia 1689, p. ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] relazione particolareggiata della sua missione. Nel settembre il C., insieme con Bartolomeo da Recanati, si rimise in viaggio le truppe sforzesche reduci dal Regno, quando il nuovo duca di Milano, ilgiovane Galeazzo Maria successo al padre da pochi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] non a caso, una figura come quella di Benedetto di Bartolomeo, il noto "riportatore" del ciclo senese di Bernardino da Siena, che la famiglia dello sposo dovesse intervenire in favore della giovane, definita nel testo "valde pauper"; oltre a essere ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] di Ovidio, uno Svetonio con commento, i panegirici di Plinio ilGiovane, un'opera di Prudenzio - e opere di contemporanei, come avvenuta nel maggio dello stesso anno.
Il G. sostiene che Cristoforo e suo fratello Bartolomeo erano nati a Genova da una ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...