COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Milanesi e Napoletani, strettisi in lega il 4 genn. 1467, combatterono contro Bartolomeo Colleoni. La posizione del C., che doveva essere considerata nemica. Il compito non gli era poi reso più semplice dal giovane duca, il quale nel gennaio 1468 lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ed altrove. Subito dopo la scomparsa del giovane, infatti, il D. si accostò, in funzione di una di cui ci sono ignoti nome e casato, il D. ebbe nove figli: Brunoro, Antonio, Nicodemo, Paolo, Fregnano, Bartolomeo, Oria, Chiara e Caterina (per gli ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] autocratici del giovane Medici, di persone più giovani e legate direttamente a lui; tuttavia ancora nel maggio 1515 il L. prima, nel 1485 con Selvaggia Tornaquinci, da cui ebbe il figlio Bartolomeo, nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] popolare. Approfittando dell'impopolarità del legato, il C., diventato ormai capoparte dei Caneschi, e l'abate Bartolomeo Zambeccari si posero alla guida del moto che il 1º ag. 1428 sconvolse la città. Il legato venne catturato e rinchiuso nella casa ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] II, il potere venne assunto da Michele Paleologo, che come tutore del giovane figlio di Teodoro ben presto riuscì ad usurparne il trono. imperatoris, in R.I.S., VIII, 1726, col. 506; Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, ibid., XIII, 3, 1728, col ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del Ricco) e un prete casentinese (Bartolomeo da Castelfocognano), che Per la tradizione manoscritta cfr. Delfiol.
Il G. morì ancor giovane nella notte tra il 19 e il 20 ott. 1392 mentre tornava dal palazzo ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] da successori del C., tranne la signoria del Nebbione (Vercelli) che egli acquistò con il castello e le terre adiacenti il 22 nov. 1568 dal nobile vercellese Bartolomeo Avogadro. Cosicché è lecito presumere che l'artefice dell'ascesa e delle fortune ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il comando del padre e poi di Bartolomeo d'Alviano il B. acquistò notevole fama come condottiero di cavalleria leggera. Tra il 1513 e il d'Este, capitano generale, ma la carica del giovane duca ferrarese era di puro prestigio, sicché la responsabilità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] governo col mettodo di cerimoniali, e poi venne coronato non senza lacrime di tenerezza dal proprio figliolo Ermolao, il più giovane de' consiglieri, con notabile avenimento mai più occorso" (p. 14).
Di età sufficientemente avanzata e non inviso ai ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] presso la compagnia di Giovanni e Bartolomeo Balbani ed era tra i loro il Sardo, il D. fu sottoposto a tortura e confessò la sua partecipazione, rivelando il nome dei complici; il Sercambi fa menzione di un giovane figlio arrestato con lui. Solo il ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...