DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] due navi di Andrea, era riuscito a portare gli aiuti necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una cruenta lotta, il D. e i compagni ebbero la meglio e l'Adorno dovette abbandonare l'assedio. Ma le ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di quella di Baviera e dell'Impero. Giovan Battista Costa [IV] (Chambéry 1656-ivi 1722) acquistò le terre di Saint-Genis e di Beauregard, erettegli in marchesato nel 1701. Il nipote Giuseppe Alessio Bartolomeo Costa di Beauregard (Chambéry, 17 luglio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] il duca. La stessa iniziativa diplomatica veniva tentata dieci giorni dopo. Il 7 ottobre fu rinnovata l'offerta matrimoniale al giovane conto dell'autore, il G. presentò al duca il Libellus feudorum di Bartolomeo Barattieri, trascrizione e commento ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il papa tenne certo conto del fatto che in Polonia erano da tempo attivi e influenti due fratelli di Giacomo, Francesco e Pietro; ma la nomina di un giovane , re d'Ungheria.
Il 12 luglio 1397 il figlio del G. Bartolomeo aveva promesso a Sigismondo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Napoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori della Repubblica contro le aspirazioni di Francesco Sforza. Il più giovane dei fratelli Piccinino, Angelo, morì nell’estate del 1447 nella ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane età, nel 1430, con 1453 ricevette da Sozzini e da Bartolomeo di Chele Benintendi due «piazze in partic. pp. 27 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] vivente dopo il 1349) aveva avuto Francesco, che gli successe, e Antonia; di un altro figlio ch nome Antonio, scomparso in giovane età, si hanno solo insicuri indizi. Alcuni genealogisti vogliono fare figlia di Bartolomeo e di Bartolomea anche ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] che il B., con i figli Giulio, Ugo, Bartolomeo e Girolamo, progettò di uccidere Pandolfo presso un loro parente, il già l'insediamento di Raffaele Petrucci in Siena a scapito del giovane erede di Pandolfo, Borghese. Nel gennaio del 1515 troviamo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Il legame tra i due continuò, alternando momenti di acuta tensione a fasi di maggior distensione, anche quando Pappacoda, già membro del Consiglio di Stato dopo la morte di Bartolomeo Pappacoda loro comune figlia e Giovan Carlo Doria, principe d’Angri ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] fuori dal recinto delle lagune: il 24 marzo 1483 veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca il 15 aprile.
Il 14 maggio 1497 toccò al F., come più giovane rispetto allo Zancani, riferire in Senato sul compito espletato. Il ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...