DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] da Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, a Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] non sempre è possibile distinguere con assoluta certezza il futuro principe dagli omonimi pressoché coevi, Giovanni, figlio del doge Bartolomeo, Giovanni da S. Vidal e Giovanni figlio di Nicolò, più giovane comunque di qualche decennio. Molto spesso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] visconteo quando scoppiarono le ostilità contro Verona nell'autunno 1387. Il suo intervento, date le antiche relazioni che prima della morte di Bartolomeo Della Scala lo avevano legato al giovane M., avrà certo avuto un peso decisivo nel diretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] poiché gli fu contrapposto Bartolomeo Colleoni; nel 1452, inoltre, venne giustiziato il condottiero sforzesco Giovanni provvedimenti legislativi da lui presi riguardo ai delitti commessi dai giovani non ancora emancipati (15 genn. 1459) e contro i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Dieci di libertà e pace (ibid., 905, c. 241r), come annota Bartolomeo Cerretani nei Ricordi (p. 45), ed è ancora Cerretani a menzionarlo ufficiale vicino a Padova; il G. vi si recò insieme con Giovan Vittorio Soderini con il compito di ottenere dall ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] certa Caterina, morta dopo il 19 ott. 1382; da lei aveva avuto un figlio, scomparso ancora in giovane età, ed una figlia in latino una cronaca di Venezia dalle origini alla morte di Bartolomeo Gradenigo (28 dic. 1342), pervenutaci anche nei codici del ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 'estate del 1545 i fratelli Guglielmo e Bartolomeo Luserna Rorengo di Rorà penetrarono nel castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani, e uccisero Giovan Francesco, il cui corpo fu poi trasportato a Torino ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] fra i Cacciatori delle Alpi. Rinviato a casa per la giovane età, fu iscritto, a secondarne la Vocazione per le armi Ancora nel novembre del 1886, il C. era in Berber, da dove scriveva al col. Giacomo Bartolomeo Messedaglia a Korosko dando notizia di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] e il giorno 8 partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una lezione di umanità (queste attestazioni di sensibilità verso il mondo della cultura si ripeterono più volte, ad esempio il 2 nov. 1524, allorché presenziò nella chiesa di S. Bartolomeo all ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] e chiese ospitalità in casa degli zii. Benché più giovane di lui, il L. divenne suo compagno di studi e di veglie erudite per discutere dei preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva iniziato con il sospettato beneplacito di Paolo II.
L ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...