GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] precisa della controversia riguardante ilgiovane G., il quale agiva ancora sotto la potestà paterna; ma pochi anni dopo il G. aveva già veniva anche indirizzato al suo fideiussore, Bartolomeo Doria "quondam Iacobi", personaggio strettamente connesso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] affidata al L. nel maggio 1260. Ilgiovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che Saba Malaspina su preghiera dell'arcivescovo di Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel novembre 1266 il L. si recò col fratello ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] e Bivona, dei feudi di Taya, Comicchio e San Bartolomeo e dei fortilizi di Burgimilluso, Misilcassim e Gristia. Al controllo ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (il Vecchio e ilGiovane, 1392-1410). Nell'ottobre Carlo de Viana ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] armi, ilgiovane cugino Giovanni, figlio di Annibale, designato suo successore alla guida della fazione. Il M. Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] nel 1393, Azzo d'Este (sostenuto dai Visconti) andava avversando ilgiovane Nicolò (III) - riconosciuto come signore di fatto all'atto (Franceschini, pp. 35 s.).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della Pugliola, Historia miscella Bononiensis, in L.A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] Vittorino da Feltre, chiamato a Mantova nel 1423 da Gianfrancesco; qui ilgiovane G. si segnalò, secondo i contemporanei, oltre che per la per il Quattrocento. Redatto a partire dal 1444 dal fattore generale del G., il mercante mantovano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Niccolò Arcimboldi di Parma e il feudatario lodigiano Bartolomeo Barattieri. Sottolineò inoltre la necessità , consigliando ilgiovane duca Galeazzo Maria di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio sfavorevole ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di quest'ultimo ilgiovane B. fu dislocato a Borgo San Giovanni nel luglio del 1438, allorché il Gattamelata marciò in il possesso di Guerriero di Marzana.
Nella primavera del 1451 il B. si mosse con altre truppe contro il "traditore" Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] suggerimento di W. A. von Kaunitz, che aveva conosciuto ilgiovane gentiluomo italiano a Parigi o più probabilmente a Torino, del Bodoni e compilato da Bartolomeo Benincasa, singolare figura di avventuriero e poligrafo che il D. aveva preso sotto la ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] il figlio e il genero di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo il Promis (1874) il F. tra il 1540 e il da Antonio da Sangallo ilGiovane, programma che prevedeva di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...